Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , con la rendita in senso tecnico (attribuibile alla terra nel suo stato originario) e con gli interessi dei capitali in essa stabilmente investiti.
per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente. In ragionedi tale circostanza il ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] del contratto, non v’è in effetti ragionedi consentire a quella parte di porre in essere condotte che si risolvano normative modulate secondo la tecnica delle clausole generali era stata indagata, ormai venticinque anni fa, in termini ancora ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] in numerosi settori dell’economia nazionale una volta che fosse stato portato a termine il processo di risanamento. In secondo luogo, per una ragionedi ordine sistemico, legata al fatto che l’azionariato pubblico sembrava potesse agevolmente ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di regolarizzazione urbanistica, lo stato d’uso e di manutenzione, lo statodidi fondo sulla scelta di un modo di legiferare episodico, scoordinato, privo di approfondimento o di una visione di insieme di largo respiro ed a maggior ragionedi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] segreto diStato, il rispetto per gruppi e individui, la sfera di intimità di ciascuno ecc.).
Al di là di tali interventi legislativi per chiarire contenuti e limiti.
La ragionedi questa comune tendenza è che le cosiddette property rules ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] art. 118 TUIR), questa ultima troverebbe applicazione in ragionedi un atto volontario dei soggetti coinvolti nel prelievo, espresso che lo Statodi origine intralci lo stabilimento in un altro Stato membro di un proprio cittadino o di una società ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] conclusione. Tra essi l’art. 3 Cost., in ragione dell’ingiustificata disparità di trattamento che la norma stabilisce tra situazioni analoghe, e di cui agli artt. 567, co. 2, c.p. (alterazione distato) e 566, co. 2, c.p. (soppressione distato), ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] la pubblica amministrazione stessa troverebbe la sua ontologica e teleologica ragionedi esistenza – quale per l’appunto l’art. 5, di segreto diStato, di segreto d’ufficio e di protezione dei dati personali».
9 Alla scadenza del suddetto termine di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] libbra romana ma a 1/60) e che quindi le confische dei templi di Costantino (tuttora impossibili da quantificare) non possono essere state la ragione della coniazione costantiniana dell’oro6. Perciò appare plausibile anche un’altra interpretazione ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , documentalmente dimostrare che il prezzo inferiore dei beni è stato determinato in ragionedi eventi o situazioni di fatto oggettivamente rilevabili o sulla base di specifiche disposizioni di legge e che comunque non è connesso con il mancato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...