Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] via preliminare, va considerato che la funzione di controllo – anche in ragionedi quanto si è appena argomentato – può il quale, nel disciplinare i limiti del potere sostitutivo dello Stato – da esercitarsi, fra l’altro, «quando lo richiedono ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Lo scritto generalmente noto come discorso sulla corte di Roma, che il Mai, pubblicandone alcuni estratti, presentava quale "tractatus haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice et amorevole ragionamento" (si veda la copia conservata a ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] esercizi ed è sempre revocabile, l’assenza di giusta causa essendo soltanto ragionedi indennizzo); inoltre è composto da due o del consiglio di amministrazione, sulla cui correttezza e conformità alle norme di legge e distatuto essi esercitano un ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] sia per ragionidi maggiore garanzia dell’adempimento tributario, la legge dispone un’inversione della soggettività passiva d’imposta in caso di cessioni di beni e di prestazioni di servizi poste in essere nel territorio dello Stato da soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] i particolari. [Tuttavia,] sebbene diragion comune competerebbe particolarmente ai Consigli generali l’arbitrio di disporre delle cose del pubblico, tanto per via di contratto che di pubblica deliberazione o statuto, nondimeno, remosso ogni loro ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ma anche dalla organicità con cui il ragionamento è stato impostato, dalla coerenza interna dello stesso, e dall’efficacia dell’esposizione.
Del resto, il rispetto della struttura di discorso (anche di quello scritto) elaborata dall’ars rhetorica (la ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] n. 192/1998, lasciando per il resto invariato il testo. Di recente il d.lgs. n. 231/2002 è stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11.2012, n. abuso di dipendenza economica abbia rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato. In ragionedi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] occasioni erano andate perse per ragioni procedurali) su di un tema assai controverso, 3), e per le condotte tenute in territori interessati dalle dichiarazioni distatodi emergenza, riguardo alla smaltimento dei rifiuti, a norma della l. ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] disciplinare delineato dal legislatore nel corso del 201717.
Il Consiglio diStato ha chiarito che il regolamento in esame abbia natura « sede regolamentare di annettere il carattere di tassatività a un novero (peraltro, molto ragionato) di ipotesi. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] , anche ai soggetti privati preposti all’esercizio di attività amministrative» (art. 2-bis). Le due disposizioni sono state formalmente abrogate nella riforma del 2010 (per ragioni attinenti alle evidenti disuguaglianze formali cui l’applicazione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...