Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] sia diretta contro l’accipiens, ma contro colui che è stato titolare del credito ed ha tuttora interesse all’adempimento, contribuisce alla migliore allocazione del credito e non vi è ragionedi indurre i factor a praticarlo. Si potrebbe dubitare, ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] pagamento delle spese di avvio della mediazione (art. 16, co. 2 e 9). Il Consiglio diStato, con la la parte che non aderisca alla mediazione dovrà esporre le ragionidi tale condotta al mediatore e comunque al giudice nella successiva prosecuzione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ai prefetti il 16.2.1929, nella quale, al fine di dimostrare che la sacertà dell’urbe era stata valutata nell’ottica dell’utilità del regime, si precisava che le ragioni della tutela dovuta alla città sacra coincidevano perfettamente con quelle ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] per i diritti reali e i diritti di credito, che sono state fondate anche su determinati istituti normativi invocati ad un genere e quantitativamente determinati in ragionedi una particolare unità di misura (numero, peso o quantità), mentre ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] normativo si è dato carico delle ragionidi protezione della funzione di governo, nel duplice versante della valutazione del ricorrere di motivi di opportunità politica o diragiondiStato tali da rendere sconsigliabile la persecuzione penale ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e ponendo in misura crescente norme di protezione per il lavoratore subordinato in ragione della sua qualità di contraente debole. E se in una prima fase quell’intervento è stato ricondotto anche alla finalità di tenere sotto controllo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] delle passioni o delle inesperienze di un minore o dello statodi infermità o di deficienza psichica di qualcuno, li induce a compiere dignità)14. La tutela si fonda pertanto su ragionidi ordine pubblico. Alla stregua della lettura giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello statodi disoccupazione involontaria); sostegno della lavoratrice madre;
c) riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro in particolare con l ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] 29.6.1983, n. 198, vi è un nutrito gruppo di decisioni concluse per ragionidi rito: C. cost., 13.4.2011, n. 133 ha diStato riteneva non impugnabile dinanzi al TAR il diniego dell’intendente, sul presupposto di una asserita sovrapponibilità di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ragione dei meccanismi dell’integrazione democratica. Inoltre, la tutela e la trasmissione di una cultura plurale sostanzia il processo di ossia a un’ulteriore attività di conservazione dei beni: qui la concorrenza diStato, Regioni ed enti locali, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...