DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] testamentarie (ff. 171-192). Soprattutto queste opere danno ragione della fama da cui doveva essere circondato il D., Padova, Arch. antico universitario, vol. 648, f. 41 v; Arch. diStatodi Padova, Atti del Consiglio, vol. I, ff. 107, 306, 312, 313 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] più tardi, monsignor Bichi si vedeva costretto a scrivere al segretario diStato, cardinal Barberini, che "se non si piglia[va] alcun biografie rispetto alle cinquecentosettantasei pubblicate. La ragionedi quest'omissione del Meola sta probabilmente ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] della posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, di "statodi fatto" preesistente al riconoscimento statale (B. Windscheid, de droit civil alla monografia del 1906: le stesse ragioni che muovono il F. ad interessarsi alla materia delle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a Roma. Per averne ragione, il 2 genn. 1448 i Pregadi risolvevano di assicurare il pontefice che il 240. Per l'attività politica tra il 1418 ed il 1430, cfr. Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 25/8: Spiritus, cc. 21r-22v, 48v-49v, 67v- ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] conservato manoscritto nell'Archivio diStatodi Firenze (M. M., F 26, ins. 5), è stato giudicato una coraggiosa II, Venezia 1735, p. 173; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Coeli per poi essere ricoverato in clinica in ragione delle sue precarie condizioni di salute. Deferito alla commissione per l'epurazione del Consiglio diStato il 3 ott. 1944, con richiesta di dispensa dal servizio, il giudizio nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 202-204; Arch. diStatodi Firenze, Lettere a G. Pelli Bencivenni: 1747-1808, Inventario…, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad indices; P. Comanducci, Diritto municipale e ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] mobile, formato da introiti in moneta, in ragionedi tre denari per lira milanese di estimo, sia i beni immobili, per i quali si chiedeva la corresponsione di tre quarteroni di cereali per ogni lira di estimo.
A fine dicembre 1238 Enrico abbandonò ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Padova, con tutta probabilità dopo avere retto una podestaria ad Asti (Arch. diStatodi Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss.). in ragione della sua soggezione a Berna. Cominciò però allora una strenua persecuzione, fatta di invettive ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] nella Gran causa dei rei diStato in qualità di avvocato difensore di alcuni imputati. Nel febbraio 2000, pp. 9-44; V. Martorano, A proposito del ‘Ragionamento sulla libertà del commercio del pesce a Napoli’ di F.M. P., in L’Acropoli, IV (2003), 6 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...