RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] o a ricostituire alcuni stati mentali di questi gruppi". Esclusa la validità dei tentativi di definire la religione in ; li chiarisce conoscitivamente, li fa entrare nell'ambito della nostra ragione, ma non li domina nei loro esiti. La magia emerge ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] umani: "siamo stati educati ad amare il genere umano" (Geras 1995, p. 26). Contro l'arbitrarietà di una morale postmoderna, Geras invoca gli ideali "di una natura umana comune, di diritti universali, e del ragionare insieme per cercare di scoprire la ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] Ma anch'esso non è esente da problemi. Alcuni erano stati segnalati già ai tempi di Locke (perfare qualche esempio, da J. Butler e Th di essere me (Parfit 1984). E qualora, obbligati dalla logica, dovessimo negare quest'identità, che ragione avremmo ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] suoi occhi, un aumento altrettanto infinito della dipendenza e dello statodi necessità. In conformità a una dialettica che Hegel articola nelle o ragione necessitante. Separa infatti il comune dall'eccezionale e può agevolare il costituirsi di una ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] sviluppo delle ricerche sull'affioramento di un autonomo concetto di natura e diragione nel pensiero medievale. Scetticismo corrispondente della British Academy. Dal 1987 al 1992 è stato Presidente della Société Internationale pour l'Etude de la ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] ragionamento (etico, scientifico, del linguaggio comune) ha successivamente impegnato T. in una polemica nei confronti dei tentativi di ricondurle ai modelli deduttivi della logica formale. In forma più specifica, tale polemica è stata articolata da ...
Leggi Tutto
PROBLEMATICISMO
Gustavo BONTADINI
. È una delle correnti principali e tipiche della filosofia contemporanea, di cui anzi può essere considerato come una caratteristica generale. Riguardato sotto questo [...] Di fatto, il concetto della problematicità, pur essendo riguardato come centro di gravitazione del sapere, non è ancora stato , il quale fonda ancora su una teoria della ragione il carattere problematico del sapere ed uno puramente situazionale ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] cristallizzate, consciamente o inconsciamente, nel mito. Questo lavoro di scavo è stato in particolare compiuto da T., oltre che per l e scienza. L'ideologia al vaglio della ragione, 1982); Die Voraussetzungen der Transzendentalphilosophie (1975); ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di occuparsi di filosofia prima e di cogliere nei testi di Berkeley e di Kant, al di là degli ‟slegati ragionamenti lo Hegel appreso da G. S. Morris alla Johns Hopkins erano stati tra i suoi maestri; poi la lezione darwiniana gli aveva mostrato come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...