Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] a seconda delle circostanze. Può verificarsi una discrepanza tra la ragione, la quale ci dice che quell'azione ha un valore l'appartenenza a una società segreta, la sperimentazione distatidi trance (analoghi ad attacchi epilettici), l'autorità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pretesa corruzione dei costumi e della vita morale, la vera ragione della crisi italiana di fine secolo sia stata proprio il fragile equilibrio politico quattrocentesco tra alcuni stati regionali, troppo deboli per far fronte a una minaccia esterna ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in una sintesi dottrinale che sottolinea la necessità di uno 'Statodi polizia' (dove il termine è da costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Critica della ragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; rist. 1969, pp. 143 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro è perduto degli Elementi di Euclide o dell'Almagesto di Tolomeo. Resta il problema di sapere quali siano le ragionidi tale traduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ragioni, la bussola magnetica costituiva anche un elemento caratteristico di molti strumenti topografici minerari, malgrado l'insorgere didi occhiali di Middelburg, presentò agli Stati Generali d'Olanda la domanda per il rilascio di un brevetto di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] avevano pensato e sperato. Ciò per diverse ragioni, su cui dovremo tornare più oltre, che andavano dalle «imperiose strettezze finanziarie» del nuovo Stato, gravato dopo l’Unità da un deficit di bilancio assai pesante, alle resistenze delle forze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] uno spazio sempre crescente. L'Introductio arithmetica di Nicomaco di Gerasa era stata scritta, tra l'altro, come introduzione alla medico-filosofo pone l'etica della ragione. Anche la leggendaria vita di Alessandro Magno fu tradotta in siriaco dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia della grave. Il ragionamento è ripetuto per la quinta, le cui vibrazioni coincideranno solo al termine di sei "alternazioni" ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] una volta espressa in una catena logica diragionamenti pertinenti. Ciò comportava la realizzazione dei seguenti del mondo naturale, dato che una minima deviazione non sarebbe stata sufficiente a provocare un caos macroscopico.
In terzo luogo, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] d). Resta aperta una questione: perché Platone ha disposto le diverse discipline in questo ordine di successione? Si potrebbe rispondere che sia stato per ragioni puramente espositive oppure per motivi pedagogici (in base ai quali si parte da ciò che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...