• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [11799]
Biografie [2831]
Diritto [1866]
Storia [1412]
Religioni [764]
Arti visive [753]
Letteratura [609]
Economia [515]
Temi generali [484]
Filosofia [432]
Diritto civile [462]

causalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] questo, perciò o quindi. Non frequentissimo, ma ammesso, l’uso di un incapsulatore (➔ incapsulatori) come ragione: (17) c’è stato un nubifragio; [(e) (quindi) (per questo) (per questa ragione)] la strada si è allagata Nella seconda, l’effetto precede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – FRASE COMPLESSA – CONGIUNTIVO – ANAFORICO – AVVERBIO

retroformazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] comprare e vendere, in ragione del fatto che l’italiano non ha un tipo produttivo di composizione verbale a partire può ricorrere alla conversione qualora il verbo di origine latina non sia stato accolto nella lingua: confezionare da confezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – LAPISLAZZULO – B. MORETTI – D. PETRINI

epifonema

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] , l’epifonema appartiene al ‘ragionamento retorico’ e di conseguenza all’entimema, di cui costituirebbe la sintetica conclusione e di promozione di immagine, entro i quali l’epifonema è stato spesso codificato nella variante del motto, cioè di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE – FIGURA RETORICA

verbali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] menzione (Serianni 1988: 390): (2) Il guasto e lo sperperìo della guerra, di quella bella guerra di cui abbiam fatto menzione di sopra, era tale, che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti poderi più dell’ordinario rimanevano incolti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – TIPO, DI CARATTERE – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] per ragioni legate alla selezione di un ➔registro più alto, o alle reggenze specifiche di alcune congiunzioni futuro, il trapassato per il passato Potessi almeno rivederlo! Fossi stato più attento! – esclamativo (talvolta introdotto da magari, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

legge

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] parlare dello Stato di diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma di Stato incentrata sull di sufficiente uso di ragione (cosiddetto criterio psicologico) e abbiano compiuto il settimo anno di età (criterio cronologico). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

tipologia

Enciclopedia on line

tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] psicologiche dell’individuo, definibile, in ragione di questa prevalenza, come sanguigno, flemmatico, e risultano dall’incrocio di almeno due criteri di classificazione. Il dibattito metodologico sulle t. in sociologia è stato ed è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E FITONIMI – SOCIOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – PALETNOLOGIA – PSICOLOGIA – DIALETTICA – PRAGMATICA

caso

Enciclopedia on line

Diritto Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] viceversa). La teoria del c. come intersezione di serie causali indipendenti è stata sostenuta nel 19° sec. da A.-A es. citato, se il dado è ben costruito, si ammette per ragioni di simmetria che la probabilità sia la stesssa per ogni faccia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

WELLHAUSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLHAUSEN, Julius Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] libri dell'Antico Testamento; mentre d'altra parte un'analisi più raffinata della composizione di questi, dando ragione di alcune apparenti contraddizioni che sarebbero state indizio, secondo il W., del carattere composito del Pentateuco e dei libri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLHAUSEN, Julius (1)
Mostra Tutti

ZENODOTO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODOTO (Ζηνόδοτος, Zenodŏtus) di Efeso Giorgio Pasquali Filologo alessandrino, scolaro di Fileta di Coo. Come il suo maestro e come tutta la prima generazione dei grammatici alessandrini, fu, secondo [...] di contrassegnare coll'obelo, di "espungere". Quale la ragione di questa differenza? Evidentemente, che alcuni di avesse proceduto altrimenti, una parte di Omero sarebbe stata perduta. Il carattere conservativo della critica di Z. si palesa anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODOTO di Efeso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali