PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di biologia e quindi di p. molecolare (e possibilmente di biologia molecolare genetica) spinge molti a trovare la ragione molecolare delle disfunzioni psichiche (la lesione biochimica di e processo di acquisizione è stato successivamente messo in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] che ha caratterizzato gli anni Ottanta e Novanta trae ragione dalle collisioni che l'i. ha avuto con altre 'obiettivo dell'i. dei tumori è quindi quello di rompere lo statodi tolleranza verso gli antigeni tumorali.
A differenza dei linfociti ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ampi e poco definiti. Questi reperti nell'uomo rendono ragione del fenomeno per cui, schiaffeggiando il dorso della mano, polisinaptici del midollo comporti sia aumento di attenzione o statodi allerta, attraverso un'attivazione diffusa reticolare ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] livello di mortalità gli individui giovani. Queste malattie sono molto difficili da curare, per l'ovvia ragione che gli all'a., ma accelerare il passaggio da uno statodi difettoso contenimento a uno statodi malattia; 3) i fattori genetici, tra cui ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] umane, allo scopo di produrre sistemi sperimentali di grande utilità nella ricerca biomedica.
La c. di cavalli ha invece una ragione molto pratica. Infatti, cavalli di grande successo nel mondo dello sport equino, essendo stati castrati nel periodo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] proprio utero l'embrione di una coppia che, per varie ragioni (assenza dell'utero; presenza di malattie incompatibili con la gravidanza un progetto di legge in materia di procreazione medicalmente assistita. Il progetto di legge è stato trasmesso al ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] reazioni. Nel caso del genoma umano, una copia esatta di 6 miliardi di coppie di basi deve essere portata a termine in 6-12 ore. È stato calcolato che, nel corso della vita di un uomo, il tasso di errore nel copiare il DNA è dello 0,01%, cioè, ogni ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] rossi. La loro scoperta ha finalmente spiegato la ragione del persistere dell'infezione malarica e delle sue modificato l'uso ed il dosaggio di quelli allora noti, è stata ottenuta la sintesi di diversi nuovi farmachi di grande efficacia. La chinina, ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] diffusa ed è favorita dallo stato, le pur numerose stazioni non sono sufficienti a soddisfare le richieste locali, e sono oltre un milione i Tedeschi che fanno capo all'estero, preferendo di gran lunga, per le stesse ragioni già dette per i Francesi ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] ha avuto grande sviluppo sperimentale è stato quello dello studio di aspetti morfologici di organi endocrini: le ricerche hanno è la ragione per la quale per esempio si parla oggi più di costituzioni neuro-endocrine, che non di tipi morfologici, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...