L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] interdipendenza fra le singole ghiandole endocrine, rendono ragione del fatto che le disfunzioni endocrine coinvolgono per ricerche di B. Zondek sull'allergia endocrina, serie di manifestazioni morbose derivanti da uno statodi allergia stabilitosi ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] tale ragione, la cura di tale condizione consiste nella cura dell'ernia diaframmatica, che a seconda del tipo di ernia chirurgica piuttosto recente. Si tratta di varici sintomatiche di uno statodi ipertensione portale. Poiché tale condizione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] controllo nervoso della respirazione è stato bene delucidato, essendo stati individuati in corrispondenza del midollo questa l'unica ragione per cui tutte le volte che aumenta la produzione di CO2, per effetto di un aumento del metabolismo ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] nome di "attacco appendicolare" e dalla sua valutazione deve scaturire la ragione del frequente recidivare di questi fino al fegato, con insorgenza di ascessi epatici, oppure per il circolo generale, con l'istituirsi di uno stato settico.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] assicurare l'accuratezza del procedimento, ma questo tipo di approccio è stato possibile solo nel topo, in cui è permesso ereditabile sono vietati dai comitati internazionali di bioetica. Per questa ragione gli attuali orientamenti strategici per la ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] 'industria. In ordine di tempo, prima fra tutte è stata l'iniziativa di produrre olî e farine di pesce utilizzando i residui ragione del 10÷20% ai mangimi destinati sia ai bovini, agli equini, agli ovini ed ai suini, sia anche a tutti gli animali di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] state naturalmente favorite dall'automazione industriale che ha reso semplice la reazione, anche se essa può essere realizzata avendo a disposizione niente di più che una minuscola provetta, pochi reagenti e una sorgente di calore. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociali. La salute è definita come lo statodi efficienza ottimale che consente di assolvere i compiti e i ruoli ai quali accade all'interno del suo organismo, cercare di decifrare i messaggi del corpo. Ragione, fisica e morale diventano un'unità; ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] loro segnali viene inibita dall'attività dei coni, come è stato dimostrato da P. Gouras a livello delle cellule gangliari del si riforma il pigmento iniziale, la rodopsina.
Per ragionidi spazio non sono qui trattati i dettagli della fotoscissione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] che non è possibile separare nettamente gli affetti dalla ragione: essi, infatti, nell'agire quotidiano dell'uomo si il soggetto che vive quotidianamente uno statodi frustrazione, di dolore psichico, di fallimento e che non riesce a intravedere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...