Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] per non forzoso, avendo i rei abiurato a Bologna ed essendo stati rilasciati su cauzione; cfr. Catholic church and modern science, ed. , a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1971, pp. 923-30.
Discorso naturale […] nel quale si ragiona in generale del ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] è necessariamente assimilabile); inoltre è stato affermato che la EBM rischiava di sostituire di fatto l'autorità degli esperti e sanità. Evidence-based medicine fra ragione e passione, a cura di Alessandro Liberati, Roma, Il pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno statodi alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] modificazione del campo dei significati si coglie la ragione psicopatologica decisiva in ordine tanto all'interpretazione quanto deliranti distati d'animo intensamente angosciosi, disperati, di colpa, di malattia, di autosvalutazione, di nichilismo ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] di interagire con più siti recettoriali contemporaneamente, sia da miscele di sostanze. È stato dimostrato che la forma di degli efe è indicato come la ragione principale per cui una donna lese non accetterebbe mai di avere rapporti sessuali con un ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] raccolte le informazioni sul mondo esterno. Questo ruolo è stato messo in luce da un indirizzo della psicologia moderna , per es., la ragione per cui viene scartata la soluzione di 5E. Oppure come la legge della 'continuità di direzione', per la quale ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] -neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo statodi nutrizione di un individuo e la sua risposta immunitaria rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida, tubercolina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] a proprio uso, dava voce a istanze non fatue, rivendicava le ragioni dell’antica methodus medendi connaturate ai medici conservatori, che però nell’ultimo Seicento si caricavano di nuovo e non trascurabile significato. A Malpighi e alla sua scuola ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] C. a Napoli e quello con i doganieri di Eboli per ragioni analoghe. Il 18 nov. 1472 la Sommaria gli fece restituire quanto gli era stato fatto indebitamente versare dal percettore dei diritti di Quartuccio di Gaeta. Nel 1476 la stessa Camera ingiunse ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] per tale ragione a volte si attribuisce agli afasici di Broca anche l'etichetta di pazienti 'agrammatici'); stabilite nello studio delle afasie. In parte tali acquisizioni sono state ottenute già alla fine del secolo scorso da studiosi come P ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] antigenico del ricevente e quello del donatore di sangue o di organo. È questa la ragione per la quale pietra miliare della tutti i casi di anemia moderata o anche di media entità ma ben tollerata dal paziente, in cui lo stato anemico può essere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...