Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] non permise altre nomine non tanto per motivi politici quanto per ragioni economiche. Lo Stato infatti incamerava le rendite delle diocesi vacanti e in quel momento di crisi finanziaria esse costituivano una consistente entrata per l’erario73. Molte ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] nell'episcopato. Abbiamo ricordato sopra le ragioni per cui la teologia ortodossa dell'episcopato e il diritto canonico insistono sull'uguaglianza essenziale di tutti i vescovi. Questo pnncipio è stato custodito con molta cura nell'ortodossia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] avrebbe potuto essere un esemplare reggitore dello Stato della Chiesa, all'amministrazione del quale avrebbe potuto dare un assetto ragionato e durevole. Purtroppo però, nel proposito di affermare sempre e dovunque le sue convinzioni ierocratiche ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] questa decadenza: genericamente è detto che in tempi recenti non vi sono stati ‘buoni’ papi (come Eugenio): tra gli esempi positivi è ricordato Gregorio accoglienza tra i valdesi, anche in ragionedi una maggiore aderenza alla loro ecclesiologia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 124-125) e Anat-Yahu (TAD B.7.3: 33=AP n. 44: 3).
È stata avanzata l'ipotesi che si trattasse soltanto di ipostasi di Yahweh, ma ciò sembra improbabile per molte ragioni: in primo luogo, perché la nostra è l'interpretazione più diretta del testo, e i ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’ sia stato favorito dalla scelta di Giulio Pastore di chiudere la sua esperienza di sindacalista e di accettare la proposta di Fanfani di entrare a far parte del suo esecutivo per guidare la politica meridionalista. Le ragionidi quella scelta ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] rotta in più pezzi»39.
Le ragioni dell’utilizzo di una simbologia legata all’immaginario cultuale cattolico Pio»87. Tra questi spiccano «il glorioso De-Pimodan», capo distato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato Garzon», il Guérin ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Pisa per ragionidi salute, e con Enrico Mayer, discendente di una famiglia di commercianti protestanti si aprisse, comunque, una nuova distinzione giuridica fra la religione diStato e gli altri culti, si evidenziò dalla rielaborazione del Codice ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] benestare. Tuttavia le pressioni esercitate attraverso il pulpito e il confessionale ebbero ragione delle opposizioni: ai primi di marzo erano stati raccolti a Venezia più di settemila volumi e il Sabato santo ne furono bruciati circa diecimila. Nel ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , all’idea stessa di religione la sua principale ragionedi vita. Le espressioni più significative di questo movimento furono la massoneria e le associazioni del libero pensiero.
La massoneria, messa al bando in tutti gli Stati preunitari, ricomparve ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...