BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] delle cose - scriverà di lui il Carutti, non senza ragione - esercitava nelle risoluzioni della reggente non piccolo influsso". Aggiungendo tuttavia che, "dotto uomo di legge", il B. per contro "non avea le parti dell'uomo diStato; e tristo egli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] kantiano dell'uguale libertà e dignità di ciascuno nel concetto diStatodi J.G. Fichte, in Rousseau, 45, 55, 61 s., 64, 178; P. Bonetti, Il Mondo, 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Roma-Bari 1975, ad indicem; G. Licata, Storia del Corriere ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] ragione, perché è fedele e buon ministro nel suo esercizio", venne nominato "veedore generale di milizia e genti di guerra".
Tale carica, insieme con quella di con Emanuele Filiberto, Arch. diStatodi Torino, Arch. di Corte,Casa Reale,Lettere duchi ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] che ottenne inoltre il diritto di poter aggiungere nella sua ragionedi commercio il nome Ginori.
Con nel Partito liberale monarchico di Firenze, rinunciò anche a ricoprire la carica di sindaco della città a cui era stato eletto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e negli Stati Uniti, Torino 1908, e Il monopolio diStato della di economia politica, cui il C. fu tuttavia costretto a rinunciare a causa della violenta ostilità dimostratagli dall'organizzazione studentesca fascista. Per la stessa ragione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] il grado di aiutante maggiore e due anni dopo quello di capitano (10 luglio 1778). Secondo M. d'Ayala, le ragionidi queste mentre erano in corso i processi contro i primi rei diStato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] siciliana,ragionamento economico, Palermo 1835; Della concorrenza libera e dei privilegi,in occasione di due , n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851); Arch. diStatodi Siena, Arch. R. Busacca (cfr.G. Pansini, Notizia. sulle carte B., ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] acquisire una rinnovata coscienza del profondo statodi arretratezza nel quale versavano.
Avendo persuaso che "il cammino degli eventi porta con sé la conseguenza di spegnere ogni ragionedi essere ai vecchi partiti" (ibid., legisl. XV, sess. 1882 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] ambasciatore sabaudo conte di Pras, che gli chiedeva il suo appoggio adducendo la ragione che, "se esclusivamente sul carteggio del B. con il granduca che trovasi nell'Archivio diStatodi Firenze); G. Conti, Firenze dopo i Medici,Firenze 1921, pp. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] sembrare marginali. Anzitutto sembra certo che il protospatario bizantino Basilio fosse ospite di G. a Salerno intorno al 943; un fatto questo che a ragione è stato valutato dall'attuale storiografia quale prova dei buoni rapporti tra il principe ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...