Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Nicaragua-Costa Rica), sia quelli che per le stesse ragioni avevano dovuto abbandonare le loro case spostandosi in altre regioni il salario resta prima o poi anche privo di quelle indennità che gli Stati, in forma differente e per periodi diversi, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] analoga a quella delle bestie. Il passaggio dalla natura alla cultura sarebbe stato dettato dalla ragione - gli individui che vivevano in isolamento nello statodi natura si sarebbero persuasi razionalmente che i vantaggi derivanti dall'unione in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tra i membri di un numero ristretto di famiglie. L'istituzione perse prestigio anche in ragione del fatto che, modernizzazione dello Stato nazionale di recente formazione e, di conseguenza, si pensò di far sorgere la stazione in un luogo di prestigio; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] studi riguardo alle Alpi avevano rivelato l'esistenza di grossi blocchi di roccia, che dovevano essere stati trasportati dalle faglie per centinaia di chilometri, e di falde, ossia pieghe che erano state coricate e allungate sui loro lati. In questo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quasi avvertita l'imminenza del raggiungimento di quel punto di saturazione della dimensione museale di cui s'era prima fatto cenno, ed è stata anche la fase di primo, forse più intuitivo che ragionato, approccio alla definizione delle funzioni nuove ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] la scienza non va limitata, per ragionidi base e per ragionidi opportunità. Le ragionidi opportunità sono banali: se non lo Luria ricevette il Premio Nobel quando era già cittadino degli Stati Uniti. Gli fu conferito quello per la fisiologia o la ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ragione, le gare sportive da subito furono anche rivalità industriali e i giornali, quotidiani e periodici non solo specializzati, figurarono quasi sempre come organizzatori di le ore di trasmissione di programmi dedicati allo sport sono state 4547, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] risorse che si traducono in capacità di azione e sono fonti di potere nella società in ragione della loro scarsità rispetto alla potenziale sebbene affermi che la promozione della scienza è sempre stata figlia della guerra e non della pace. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in pratica autonomamente l'intero procedimento. Chiunque sia stato il primo inventore, l'uomo o l'uccello, di due differenti regioni africane assumono durante l'attività sociale di pulizia (grooming).
L'uomo primitivo
Abbiamo tutte le ragionidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] in una certa misura, anche a Parigi.
Grazie agli statuti delle università e delle facoltà, e agli appunti degli studenti La disputa era considerata un modello ideale diragionamento, di argomentazione e di persuasione; tuttavia, poiché molto spesso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...