Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] gestione del tempo libero da parte di uno Stato non totalitario (v. Friedmann, 1950) potrebbero aumentare i gradi di libertà.
Ma, oltre i due professionali non è più sufficiente a rendere ragione dei comportamenti di tempo libero e dei valori a esso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] tale motivo si può dire che con le mani l'uomo cerchi di produrre una seconda natura nella natura delle cose.
Da ultimo, è (accanto all'astronomia) in questa classificazione sono state invocate varie ragioni, da quella delle fonti (Fulgenzio, nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] società stessa delineandone una molteplicità di forme che vanno dalle semplici procedure di informazione e consultazione, a un vero e proprio modello di cogestione. Le ragioni, anche di ordine pratico, che hanno infine spinto gli Stati a dare il via ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] oggi una maggiore possibilità di essere informati rispetto ad altre epoche. Le ragionidi questo sono facilmente intuibili: né l’occhio innocente né l’occhio non innocente esistono allo stato puro. L’occhio è talvolta più o meno inesperto, talaltra ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ragioni che hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l'imparzialità, ovvero diStato nelle epoche rivoluzionarie di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di questi stili di indagine ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ; rimane tuttavia aperto il problema se le esperienze di privazioni subite nella prima infanzia provochino in seguito un aumento dell'aggressività. Per dar ragione degli atteggiamenti aggressivi sono stati proposti i motivi più svariati: il trauma ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , per le quali il summit atlantico di Praga del novembre 2002 ha elaborato una soluzione solo temporanea.
In parallelo alla trasformazione della natura dei conflitti e delle ragioni della guerra, gli Stati Uniti e i principali paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] atleti con il testimone in una gara di staffetta.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il concorso delle due leggi espressione, per diventarne una parte integrante, illuminata dalla ragione dell'uomo.
Questa è la chiave interpretativa che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di semplificazione, persino di svilimento, per adattarsi a un pubblico non istruito e incapace di riflessione speculativa. Per questa ragione . Le versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Nicola Copernico pubblicò un libro in cui affermava che Aristarco aveva ragione. Il Sole era al centro. Intorno a lui giravano la meno si conosce di Plutone che non è stato studiato da vicino con le sonde spaziali. Al di là di Plutone esistono altri ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...