SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 'esposizione che raccoglie un primo nucleo di opere d'arte islamica qui trasferite dalla Galleria regionale di Palermo. Attende, invece, una ragionata sistemazione la Sala della Fontana; ma nel frattempo è stato consolidato il prezioso mosaico che ne ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Nello stesso tempo il ritardo diede modo ai nuovi statidi procedere a una prima organizzazione dei poteri statali, ammonisse solennemente che la ragione delle armi non avrebbe prevalso, ma doveva ricorrere all'invio di truppe per fare rispettare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] gli stabili dichiarati inagibili dal Commissario straordinario di governo sono stati in complesso più di 10.000 (per il 61% in conservativa in ragione dei cospicui finanziamenti per il restauro e la valorizzazione. I restauri sono stati gestiti in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che in declino, e riguarda tutti quei centri urbani che per ragioni diverse attraversano una crisi strutturale. Tale crisi, che può ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] pressione aerodinamica del soffio verso l'alto ed al corrispondente statodi trazione del velo, si vuol far corrispondere, più o superficie è bidimensionale più a titolo di controventamento che non per ragione statica specifica anche se, proprio all ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Santa Lucia, rimase allo statodi progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga il nome di Simone Gabis si trova in quattro incunabuli vicentini del 1487, 1489, 1490 e 1491.
Bibl.: G. M. Faccioli, Catal. ragionato dei libri ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] elementi di medio e grande diametro, non alterano sensibilmente la qualità del calcestruzzo. Per questa ragione previsione della resistenza di un calcestruzzo di data composizione e per date condizioni di lavorazione, sono stati proposti varî metodi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e soggettive (estetiche e storico-critiche o di presunto minor interesse testimoniale), ma da ragioni considerate più oggettive, come quelle fisico-chimiche, relative, per es., a un irrecuperabile statodi degrado della materia originale o quelle ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] che definisce la salute "non come assenza di malattia, ma come statodi completo benessere psico-fisico e sociale".
È Deve valere, a maggior ragione, per gli immobili più 'significativi', soggetti oppure no a vincoli di tipo storico, archeologico o ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dipendenza dall'oscillazione dei prezzi delle materie prime, è stato caratterizzato da una forte ripresa della crescita del PIL elettorale, ritenute superflue le elezioni in ragione dell'ammissione di un solo candidato, riconfermò presidente della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...