Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] appaia manifestamente infondata, e che l’eccezione d’incompetenza sia stata formulata a scopo meramente dilatorio (v. tra le più che si tratti di materia estranea a quella agraria, per cui non vi è ragionedi attribuirla al giudice specializzato ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] del trasferimento in proprietà con l’introdurre una sorta di prenotazione dell’acquisto dell’immobile da costruire, la cui opponibilità a terzi viene graduata nel tempo in ragione dello stato del bene: immediato è l’effetto prenotativo della ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] , proprio in ragionedi tale diversità di posizioni sostanziali, appare eccessivamente breve il termine, di soli 60 giorni, concesso allo stesso lavoratore a tempo determinato per l’impugnazione stragiudiziale del contratto41. Come è stato ben detto ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a "un tribunale speciale che sarà istituito allo scopo di processare l'accusato" e "sarà composto di cinque giudici, nominati in ragionedi uno da ciascuna delle seguenti Potenze: Stati Uniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] le controversie mediante l'applicazione di principî giuridici. Come è stato autorevolmente osservato, il giudice "[non] ha il compito di conciliare le parti, ma deve pervenire ad una decisione su quale di esse abbia ragione" (v. Eckhoff, 1966, p. 161 ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] dei delitti di “Rivelazione di segreti diStato” di cui all’art. 261 c.p. e di “Rivelazione di notizia di cui sia stata vietata la co. 3, e il delitto di “utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragionedi ufficio” di cui all’art. 325 c. ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] essere disposte anche solo in ragionedi un diverso apprezzamento delle condizioni e dei presupposti che ne hanno giustificato l’assunzione. Tuttavia molti ritengono che, qualora l’ordinanza sia stata oggetto di reclamo, il relativo provvedimento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sfera del potere in un centro e in una serie diStati tributari. Il territorio centrale dell'impero, situato come all ragione quindi le iscrizioni dell'epoca affermano che il sovrano assiro non ha eguali, poiché è il 'signore di tutti'.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , n. 259, o la facoltà di avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato, ecc. A queste società, che tendono ad aumentare negli ultimi decenni, anche in ragione della privatizzazione formale di preesistenti enti pubblici, sono generalmente ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ragionedi un impegno eccezionale non solo nell'insegnamento (di lui si disse che si ammalava solo nei periodi di vacanza), ma anche nella stesura di écrit, Roma 1988. La dottrina antica sugli statuti è stata studiata da A. Solmi, Alberto da Gandino ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...