Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] applicabilità della direttiva, alla quale non vi sarebbe stataragione per attribuire efficacia retroattiva.
d) In presenza di orientamenti così contrastanti, vari giudici decisero così di rimettere, con rinvio pregiudiziale, la questione alla Corte ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dei fini specifici che hanno condotto alla loro creazione e così via. Per questa ragione, nel Congresso degli Stati Uniti fu avanzata la proposta di fissare un termine di durata (per esempio, venticinque anni) per le fondazioni.In quest'ordine ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] caratterizzato dal metodo di calcolo contributivo, salvo il mantenimento di un regime transitorio di particolare durata. In ciò il legislatore del 1995 era stato evidentemente condizionato dalla l. n. 421/1992, che per ragioni meramente politiche e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] i beni da riciclare si sono svolte nel territorio di un altro Stato comunitario o di un Paese terzo.
3. La conoscenza, l’intenzione un istituto finanziario sospetti o abbia ragionedi sospettare l’origine illecita di capitali (o la loro destinazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sentire - 'moralmente' obbligati a prestare obbedienza al potere dello Stato. Non tanto e non solo attraverso l'impiego diretto del concettuale del termine in questione - in ragionedi quale specifica evenienza l'obbligo divenga finanche politico ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , ne ha dichiarato la illegittimità costituzionale per disparità di trattamento del provvedimento, ma – in ragione della grave situazione economica del Paese e tenuto conto che già il risparmio era stato contabilizzato per il 2012 – ne ha escluso l ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di salvaguardare questa funzione giurisdizionale rende ragionedi una delle caratteristiche della normativa di avevano – si ribadisce – l’obiettivo di riconfigurare lo statutodi tutte le professioni regolamentate organizzandole attorno ai principi ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] solo del risanamento dell’esistente, ma in ragione della espansione della trasformabilità delle aree. Non è di più di un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio diStato ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] . 2, 4, 9, 32 e molte altre ancora), che danno rilievo a una forma diStato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragionedi pretesa garantita nel minimo vitale, per sé e per le famiglie (art. 36), nonché in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] enfasi ma con tranquilla semplicità, è stata un modello di buon senso e di modestia. Ciampi nel passato, per amor di patria, aveva sempre detto di sì. Questa volta ha risposto di no, per due ragioni: una di carattere pubblico, essendo opportuna in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...