Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] espressamente elencate nella tabella A, anche in ragione della loro specificità territoriale a quelle corrispondenti10, .8.2016, n. 1784. Nel parere n. 839, il Consiglio diStato sottolinea, sul piano dogmatico, come «L’innovatività del modello e l’ ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] incidentale, è stata la ratio decidendi del rigetto. Per inciso viene fatto però di osservare che, probabilmente, la maggiore latitudine della cosa giudicata si deve, nel periodare delle S.U., pure ad una seconda ragione sostanziale (inespressa ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] del diritto all’elettorato passivo, il rispetto del principio di eguaglianza di trattamento con i nazionali e la possibilità di porre delle deroghe in ragionedi particolari situazioni negli Stati membri.
a) Il TFUE riconosce l’elettorato attivo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] infatti rilevato (Fantozzi, A., Armonizzazione fiscale tra modelli comunitari e autonomia normativa degli Stati, Relazione al Convegno di studi “Le ragioni del diritto tributario in Europa”, Bologna, 26-27 settembre 2003; Boria, P., L’antisovrano ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] l'effetto della paura sulle capacità diragionamento delle persone. Ha quindi chiesto loro di porre alcune domande a uno sia, che si tratti distato o di minaccia di guerra, di instabilità politica interna o di qualsiasi altra situazione eccezionale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ss.). Ma già in questa fase è stato indicato il raggiungimento dell’obbiettivo di impedire che il governo legiferasse «in merito alla composizione dei CLN […] ritenendo che ciò, a ragione, avrebbe significato il loro riconoscimento giuridico e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] determinando un’insostenibile impennata dei tassi di interesse sui titoli diStato (lettera del 6.8.2011). anni (quattro mensilità di retribuzione per il primo anno che crescono in ragionedi due all’anno fino ad un massimo di 24 mesi). La ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] dei presupposti per dichiararne l’inammissibilità per ragionidi rito o l’improcedibilità.
In terzo luogo nel senso che, ove l’ordinanza ex art. 348 bis sia stata pronunciata in presenza dei presupposti, il ricorso per cassazione avverso la sentenza ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] minore. La ragionedi questo paradosso risiede in larga parte nella carenza di riflessione sulla finalità Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% (contro il 36% registrato nel corso del 2001). La ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] diStato e di governo; infine, le minoranze assembleari con riguardo alla struttura e al funzionamento di organi collegiali elettivi, di prevedere un generale divieto di discriminazione per gli individui in ragionedi parametri che rinviano alla loro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...