Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] finanza per il superamento della crisi di impresa operano pertanto tre ragionidi dissuasione: il rischio della mancata restituzione del prestato; il rischio della revocatoria delle garanzie o di ciò che è stato ricevuto in restituzione; il rischio ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Consiglio diStato del 2013.
Tuttavia, come si è già anticipato, la sentenza in rassegna lascia residuare alcuni margini di incertezza per gli operatori: si tratta di profili di incertezza che, se per un verso risultano comprensibili in ragione dell ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di farne modo ordinario di esercizio delle funzioni, mentre consigliano di riservarlo ai casi di ricorso di chi vi è legittimato; ma anche in ragionedi un sapiente utilizzo di Oxford, 1991); Nozick, E., Anarchia, Stato, utopia, trad. it., Firenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] loro lavoro, a restare fedeli a quella missione di “maestri diragione e di giustizia”, come aveva sempre auspicato Filippo Vassalli […] , verso il collettivismo diStato. La formazione di complessi sistemi di imprese coordinate e gerarchizzate ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] del processo amministrativo, cit., 39).
Innovativa rispetto al codice di rito è stata invece ritenuta la previsione di cui all’art. 93, co. 2, che prevede, per evidenti ragionidi equità sostanziale (Police, A., Il nuovo Codice del processo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Il lungo cammino delle riforme
A partire dagli anni ottanta, per le ragioni testé esposte, i sistemi previdenziali di molti paesi sono stati riesaminati accuratamente sotto il triplice profilo degli equilibri finanziari, degli aspetti redistributivi ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] diStato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (statodi applicazione dell’istituto ai portatori di interessi collettivi e diffusi in ragione della funzione da essi ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] novellata l. n. 241/1990. Risulterebbe arbitrario ed irragionevole stravolgere le fondamentali garanzie specificamente poste dallo Statuto in ragionedi una norma che attiene al generale regime delle garanzie dell’amministrato (se è vero che il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] ragione. Anzitutto, perché, in caso di mancata redazione della dichiarazione anticipata di trattamento, costui rischia di beneficiario qualora questi venga a trovarsi in una condizione di incapacità è stata ribadita, ex multis, da Trib. Trieste, 3.7 ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] : nei dieci anni circa della sua vigenza il testo in parola è stato infatti modificato per ben quarantaquattro volte3.
Ebbene, ad avviso di chi scrive non vi è alcuna ragione per ritenere che al nuovo Codice sarà in futuro riservato un trattamento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...