Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] costituite con dichiarazione resa da ciascuna all’Ufficiale diStato civile e conseguente inscrizione nel registro delle unioni In ragionedi quanto sopra chiarito, va in linea di massima escluso che possa avere applicazione, in tema di scioglimento ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . UE, 10.4.2008, C-393/06, Ing. Aigner – Fernwärme Wien GmbH; in questo caso la società è stata qualificata come organismo di diritto pubblico in ragione delle finalità di carattere generale cui è preposta, e perché risulta che operi come monopolista ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] esse siano coniugate, sulla base di quanto risulta dal certificato o dal titolo distato civile.
La nota sottoscritta dal sofferto l’espropriazione o lo abbia liberato dalle ipoteche, «ha ragionedi indennità verso il suo autore», ex art. 2866 c.c., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] o nella parte dedicata alla tassonomia delle forme diStato, o nella parte storica, in cui figurava talora ha allargato la sua ‘ragione sociale’, come testimonia la denominazione assunta dal 2003: Istituto di studi sui sistemi regionali federali ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] del 5.1.2011, n. 14 la Sez. IV del Consiglio diStato ha deferito all’esame dell’Adunanza plenaria la questione relativa alla «qualificazione giuridica se impedisce l’adozione di una sentenza di merito». Per ragionidi effettività e pienezza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragiondiStato
Gianfranco Borrelli
RagiondiStato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a tal proposito gli atti dei convegni RagiondiStato e ragioni dello Stato (secoli XV-XVII), 1996, Botero e la ragiondiStato, 1992, Aristotelismo politico e ragiondiStato, 1995, La RagiondiStato dopo Meinecke e Croce, 1999, Prudenza civile ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di soggettività, poiché il perseguimento concreto di tali interessi presuppone la titolarità del patrimonio stesso. Proprio in ragionedi : assunta un’accezione ampia diStato, ossia quella diStato-organizzazione, articolato in entità distinte ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 2011, già art. 22, d.lgs. n. 30/2007);
- controversie in materia di espulsione dei cittadini diStati che non sono membri dell'Unione europea (art. 18, d.lgs. n. 150 ragioni esplicitamente indicate nella motivazione. In caso di pericolo imminente di ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] della sentenza pronunciata in primo grado; mentre lo sarà quando sia stata proposta domanda riconvenzionale (Cass., 1.2.1995, n. 1168; è ragionedi privare di efficacia ciò che trascende il processo, a meno che non si tratti di effetti ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ’entrata in vigore della legge. Ciò che si trattava di stabilire è stato se il regolamento di ufficio chiesto dal giudice indicato fosse o no ammissibile. La decisione è stata nel senso che lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...