Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] problematici
Com’era agevolmente prevedibile in ragione della peculiare rilevanza del tema, la sentenza della Corte8 è stata oggetto di un numero assai nutrito di commenti9, i quali evidenziano una ampia gamma di valutazioni, secondo toni più o meno ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] n. 99). Si determina infine la sospensione dello statodi disoccupazione in caso di instaurazione di un rapporto di lavoro di durata fino a sei mesi (art. 4. agenzie devono essere iscritte, in ragione del tipo di attività svolta, dopo il rilascio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] metà della Camera, rappresentata dai partiti di massa, ragionava invece secondo la logica precipua del Governo» (V.E. Orlando, L’affermazione del fascismo in Italia, Archivio centrale diStato, Orlando, busta 93, fasc. 1712, sfasc. 2, 1922, p. 3). ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] sentenza n. 8333 il Consiglio diStato la confermava con decisione 28.7.2016, n. 3414, non mancando di sottolineare, quanto al coordinamento tra oltre le ragionidi illegittimità ritenute dai giudici amministrativi.
Dal punto di vista sistematico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1910, n. 295) a B., ma tale attribuzione è stata contestata con buone ragioni dal Calasso (I glossatori e la teoria della sovranità, Milano i registri della Cancelleria angioina dell'Archivio diStatodi Napoli ora perduti. In base alle stesse ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] danno consiste nel depauperamento del patrimonio che l’Erario – inteso come Stato comunità – subisce in ragione della condotta illecita del pubblico agente. Un tipo di danno, frutto di ipotesi atipiche scaturenti da condotte a forma libera, in cui la ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] riferimento alle attuali ed eccezionali ragionidi interesse pubblico che ne giustificano che ritiene inibito l’esercizio del potere di acquisire dopo un giudicato restitutorio, il Consiglio diStato ha ritenuto tale soluzione la più idonea per ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] avrebbe poco a che fare con il ripristino della legalità.
La potestà di revoca è stata, per tale ragione, qualificata piuttosto come espressione del generale potere di revisione e legata alle vicende dell’efficacia del provvedimento (Immordino, M ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] compito20.
Inoltre l’argomento sistematico su cui poggia l’interpretazione del Consiglio diStato rischia di provare troppo e di disvelare una intima contraddizione nel ragionamento. Se l’aver indotto l’amministrazione in errore tramite una falsa ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] amministrativo sono stati recepiti e fatti propri dall’art. 43 c.p.a., per il quale: a) i motivi aggiunti costituiscono lo strumento processuale che consente all’interessato di introdurre, in un processo già pendente, sia «nuove ragioni a sostegno ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...