Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] , rimasto, comunque, ai margini, proprio in ragione delle difficoltà di comunicazione con gli elettori. D’altro canto, dal Consiglio «è ammesso ricorso al Consiglio distato per motivi di legittimità», mentre «contro i provvedimenti in materia ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] dalle Regioni ordinarie nell’ultimo quindicennio (al riguardo, ragionadi scarso “coraggio” delle Regioni a statuto ordinario, Ruotolo, M., Il riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni, a dieci anni dalla riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] diversa interpretazione normativa, sempre che risulti che i destinatari del precetto erano stati indotti a un comportamento non conforme alla normativa in ragionedi una obiettiva e rilevante incertezza circa la portata delle disposizioni».
La ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Bologna l'impulso alla sua riscoperta, trae ulteriori ragioni per contrastare la tesi della collocazione cronologica delle Assise ibid., pp. VII ss.
E.J. Mineo, Nobiltà distato. Famiglie e identità aristocratiche nel Tardo Medioevo. La Sicilia, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] esami diStato, o delle offerte presentate in una gara d’appalto. Al contempo, l’espressione numerica non valorizza la trasparenza e razionalità dell’attività valutativa, e tantomeno consente al destinatario una piena comprensione delle ragioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] possono subire differenziazioni in ragionedi particolarismi di alcun genere, ivi compresi G.P., Difficoltà crescenti per le relazioni industriali europee e italiane, in Stat. merc., 2012, 29 ss.; Crouch, C., Relazioni industriali nella storia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] -322).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] del Consiglio diStato è intervenuta in materia di assegnazione di ore di sostegno scolastico nei confronti di persone il TAR campano ha declinato la propria giurisdizione in ragione dell’esistenza di un PEI redatto e depositato durante il giudizio ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] .) – era prevista solo per gli operai (d.lgs.lgt. 9.11.1945, n. 788), ed è stata estesa ad impiegati e quadri (art. 14, co. 2, l. 23.7.1991, n. 223), per , in ragionedi criteri di natura soggettiva (anzianità aziendale e carichi di famiglia). In ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] necessaria la dimostrazione che, in assenza del vizio, l’aggiudicazione sarebbe stata senz’altro riconosciuta al ricorrente ‒ non sussiste ragione alcuna per attendere, al fine di invocare tutela, che la procedura si concluda con l’aggiudicazione a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...