Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dei fini specifici che hanno condotto alla loro creazione e così via. Per questa ragione, nel Congresso degli Stati Uniti fu avanzata la proposta di fissare un termine di durata (per esempio, venticinque anni) per le fondazioni.In quest'ordine ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sentire - 'moralmente' obbligati a prestare obbedienza al potere dello Stato. Non tanto e non solo attraverso l'impiego diretto del concettuale del termine in questione - in ragionedi quale specifica evenienza l'obbligo divenga finanche politico ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] . 2, 4, 9, 32 e molte altre ancora), che danno rilievo a una forma diStato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragionedi pretesa garantita nel minimo vitale, per sé e per le famiglie (art. 36), nonché in ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ottenuto, il quale, come accennato, potrebbe preesistere alla stato naturale o essere identico ad altro realizzato con metodo diverso proponga di utilizzarle in vista di un eventuale uso industriale ha conosciuto un’ulteriore ragionedi tensione ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] le ragioni per cui quando, nella seconda metà del 20° sec., si sono aperti gli enormi spazi della cibernetica, la discussione sulla appropriabilità del bene essenziale per il controllore di tali spazi, ossia il software, si sia stata impostata ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , che trasferì dal Consiglio diStato alla Cassazione romana, formata da componenti di nomina regia, il potere di «regolare i conflitti», ma di un procedimento di natura giurisdizionale (per questa ragione, la Cassazione ha escluso la possibilità di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso Consiglio diStato, il quale, nel parere della con linguaggi particolari.
Mentre la specialità, in ragionedi determinate differenze (riguardo alla locazione, per es., ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] incidentale, è stata la ratio decidendi del rigetto. Per inciso viene fatto però di osservare che, probabilmente, la maggiore latitudine della cosa giudicata si deve, nel periodare delle S.U., pure ad una seconda ragione sostanziale (inespressa ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] diStato e di governo; infine, le minoranze assembleari con riguardo alla struttura e al funzionamento di organi collegiali elettivi, di prevedere un generale divieto di discriminazione per gli individui in ragionedi parametri che rinviano alla loro ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] del contratto, non v’è in effetti ragionedi consentire a quella parte di porre in essere condotte che si risolvano normative modulate secondo la tecnica delle clausole generali era stata indagata, ormai venticinque anni fa, in termini ancora ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...