La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] Stati Uniti e i paesi della CEE allargata contribuiscono alla maggior parte dei consumi mondiali (basta pensare che i quattro maggiori importatori: SUA, Rep. Fed. di in ragione diretta con la domanda interna quanto con le riesportazioni di prodotti ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] e Ottawa. Grazie anche al suo sito strategico, M. è stata per oltre centocinquant'anni la metropoli del Canada, ma nell' ha trovato ragione l'apertura del Métro (1966), la cui rete oggi ha uno sviluppo di 66 km.
Nonostante il clima di stagnazione, la ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] distinguished professor di Finanza ed economia presso il Baruch College di New York. Nel 1990 è stato insignito del di M. alla teoria del portafoglio è noto nella letteratura come approccio della media-varianza. Anzitutto M. ha evidenziato la ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] Sul tributo del sale nello Statodi Milano (1761) al Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano sino al 1750 soltanto la piena disponibilità di Vienna a sostenere con l’azione di governo le ragioni del fronte riformatore avrebbe ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la crescita della spesa. Certe privatizzazioni possono poi provocare entrate straordinarie che consentono di ridurre il deficit dello Stato.
2. Ragionidi efficienza. Non si può affermare che ogni impresa pubblica è inefficiente mentre ogni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] d'industria, i quali non ragionano più sulla base di un mercato stabile e di un profitto che può essere massimizzato piano mondiale l'aumento totale della produzione (e del consumo) di manufatti è stato ancora più rapido: dal 1948 al 1990 essa si è ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , contrattare e attuare nuovi scambi. Una successione distati dell'economia, nella quale gli agenti economici non e imposta l'analisi contemporanea dei mercati di oligopolio.
Tuttavia, per le ragioni sopra illustrate, il mondo scientifico e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato pari di una banda passante di larghezza Δf associata a una frequenza portante f. Sia per ragionidi risposta ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] avuto molto successo nei paesi in via di sviluppo, in gran parte per le ben note ragionidi selezione sfavorevole e rischio morale. L'International Monetary Fund's Compensatory Financing Facility è stato ampliato nel 1981 così da potersi interessare ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] disporre di elementi materiali capaci di assumere un numero distati distinti pari alla base del sistema di numerazione intrinseco, di scienza ‛pura', ma anche per qualche ragione ‛più pratica'. Non sorprende, pertanto, che i primi modi di impiego ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...