segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] risolto nel senso dell’insussistenza del s. diStato, il presidente del Consiglio dei ministri non pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio si astengano dal deporre su fatti conosciuti in ragione del loro ufficio che devono ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] suoi profitti offrendo una quantità x2.
La teoria del Cournot è stata criticata da J. Bertrand e da F. Y. Edgeworth. L sia facile da scoprire mediante le solite interviste (per ragionidi riservatezza o anche per azioni dovute a subcosciente): si ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nazionale
L'istituzionalizzazione delle agenzie bilaterali di cooperazione nei paesi donatori ha seguito percorsi diversi, sia in ragione dei legami mantenuti dalle ex potenze coloniali con i paesi indipendenti che erano stati le loro colonie, sia in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] (accomandanti), i cui poteri di controllo e di consultazione sono stati meglio precisati, affermandosi la sanzione della responsabilità illimitata nel caso di inclusione del loro nome nella ragione sociale o di loro ingerenza diretta nella gestione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a storte per la fabbricazione del vitriolo di ferro; si ricuperava zolfo elemento in ragionedi circa 1/3 di quello contenuto nella pirite; ma il consumo di combustibile era forte. È stato proposto di ridurre questo consumo utilizzando il calore ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] stata impregnata in questa dualità che finora gli ha concesso la capacità di creare spazi di vita, anche contraddittori, anche negativi ma sempre capaci di sopravvivere a se stessi e di dar luogo a quella continuità storica che è essa stessa ragione ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] con aumento o diminuzione dell'imposta annuale in ragionedi un quinto della differenza tra l'ammontare nov. 1976, n. 751, peraltro, tutte le denunce periodiche sono state abolite e si deve quindi effettuare solo la denuncia annuale. I contribuenti ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , come l'Istituto distato per la cinematografia e ragionedi fasce di funzioni omogenee; conformano i corsi e i cicli formativi a criteri di brevità e di essenzialità; non possono autorizzare attività volte al conseguimento di titoli di studio o di ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] ragione nessuno di essi opera in modo esclusivo in guisa da determinare la posizione di equilibrio dei saggi di fino a 5-5,50
I rendimenti effettivi dei titoli distato e delle obbligazioni industriali ebbero nello stesso periodo un andamento più ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] nel contempo non richieda cambiamenti radicali nel quadro istituzionale dell'economia di mercato contribuisce certamente a spiegare la ragione del successo del messaggio keynesiano, che è stato fatto proprio dalla. maggior parte dei governi dei paesi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...