Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] un’età inferiore, uno statodi semicapacità può ottenersi, con ragione della loro c. contributiva»), è frutto dell’evoluzione storica del sistema fiscale italiano e delle elaborazioni della dottrina e della giurisprudenza costituzionale. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ad Arcetri, ove trascorse gli ultimi anni della sua vita in statodi dimora vigilata. Divenne cieco nel 1638.
I "Discorsi" e gli i quali la ragione non è sufficiente. Pur persuaso della sua verità, G. ha bisogno di riviverla dialetticamente in ogni ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] ), dirette a colpire i cespiti che si abbia motivo di ritenere essere il frutto o il reimpiego di attività illecite, sono state introdotte dalla l. 646/1982 in ragione della loro particolare idoneità a contrastare le organizzazioni mafiose e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di C.G. Jung. Né va dimenticato E. Cassirer, la cui Filosofia delle forme simboliche (1923-29) trasforma la kantiana ‘critica della ragione rappresentazione quasi pittorica di certi particolari, la tendenza, poi, è stata sempre più indirizzata verso ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] sostanzialmente legato alla realtà sensibile, incapace di elevarsi al grado della ‘ragione’.
Fisica
In ottica, r. della luce alle leggi anzidette, informazioni sull’intensità e sullo statodi polarizzazione delle onde riflesse. Così se si considera, ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] alla morte casuale degli eterozigoti. Per questa ragione, fino a quando sono statisticamente possibili unioni s. orientata al contenuto di olio nel chicco del granturco, che in seguito a s. verso l’alto è stato aumentato di tre volte, dal 4 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] una popolazione è sottoposta alla selezione naturale. Per questa ragione esiste una varietà di specializzazioni per la d.; per es., hanno ali prima approssimazione, può essere descritta come uno statodi vibrazione forzata degli elettroni, atomi e ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e di preparazione del cibo e della quantità ingerita, si riflette sulla biologia della nutrizione e, conseguentemente, sulla salute, in ragione ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] , 1,1∙10−7, nel caso sia il Sole 0,5∙10−7. La forza di m. della Luna è quindi 2,2 volte quella del Sole. Solo la Luna (per ragione della variabilità della topografia sia dei fondali oceanici sia delle coste. Mentre i fenomeni legati alle m. sono stati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno statodi sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] riacquista la configurazione iniziale dopo la rimozione dello statodi sollecitazione; b) una deformazione plastica, se la ragione la deformazione è detta anche quasi-elastica. Se si rimuove la forza applicata, la molla, trovandosi nella condizione di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...