MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] illuminata.
La ragione per cui, pur essendovi, ed evidentissime, le immagini primarie, nel piano immagine non si vedono le frange, è stata subito riportata a una questione di fase. Siccome ogni coppia di immagini primarie dà un sistema di frange, e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] corrente percorrere le molle a spirale, lunghe e sottili per ragionidi sensibilità (per rendere piccolo M e quindi c) la a induzione) inserito come nella figura 44 e la cui scala sia stata moltiplicata per tre; b) wattmetri trifasi veri e proprî, i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] È anche accaduto che le tecniche e i metodi di studio dell'e. sono stati largamente introdotti in tecniche più antiche e indipendenti, una soluzione rigida. Quest'ultima dipende da ragionidi convenienza economica che in definitiva risultano imposte ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] o anche coefficiente o fattore di contingenza oppure fattore di carico: non si tiene conto distatidi coazione elastica o plastica ( Q/S non compensato da adeguato aumento di T/Q (ciò per ragionidi economia del trasporto aereo a getto a velocità ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] che alla fine del 1992 erano stati installati su scala mondiale più di 42 milioni di km di fibra ottica. Solo nell'anno 1992 30% sarà coperto da servizi satellitari. Le ragionidi questa tendenza risiedono sostanzialmente nella forte riduzione dei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] stato progettato e costruito. Ma il problema è più complesso di questa sua semplice accezione e non di rado invade questioni fondamentali di fisica e di logica la cui considerazione ha dato luogo a risultati tutt'altro che banali. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , per ragionidi potenza e di rendimento, il magnetron deve operare in modo che la frequenza sia la più bassa del multipletto fondamentale, cioè del multipletto che corrisponde alla frequenza fondamentale propria di ogni singolo circuito; sono stati ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di quota, sarebbe necessaria una g. con camera di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordine di 800.000 kW.
Per tale ragionedi prova e; da qui scarica nel serbatoio f dove in precedenza, con la valvola b chiusa, è stato ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] e sopra i risultati ottenuti (notizie, che ragionidi spazio impediscono di riportare qui) saranno utili per aiutare ad un ., con l'applicazione frazionata di materiali molto assorbenti), in relazione a quanto è stato detto al principio dell'articolo ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] quark leggeri u e d. In realtà questa simmetria non si riscontra affatto negli stati adronici corrispondenti. La ragione risiede in un meccanismo dinamico di rottura spontanea della simmetria. Come conseguenza si dimostra che la massa del pione deve ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...