La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...]
Nel corso del Novecento, la scienza è stata investita da una serie di cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dell'argento diventava la metà del suo valore precedente. Dumas era convinto che con questo tipo diragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistema di pesi atomici degli atomi chimici, ma non degli atomi ultimi della materia.
Il terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e non vi è più luogo a parlare distatidi energia negativa; né a presumere per ogni altro tipo di particelle, particolarmente neutre, l’esistenza di “antiparticelle” corrispondenti ai “vuoti” di energia negativa (Teoria simmetrica dell’elettrone e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] occasione, egli constatò come alcune zampe di rana che erano state sospese a una ringhiera di ferro mediante un uncino di rame (fig. 4.46) si potenziale presenta una forma assai variabile in ragione del sito di derivazione e della natura e intensità ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] all'interno di un recipiente da cui l'aria è stata aspirata) oggetti diversi per forma, dimensione e peso, ci accorgiamo che arrivano tutti sul fondo nello stesso momento!
Per capire da che cosa dipende questo fatto, e come ha ragionato Galilei per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] , nello spettro prismatico, 4 divisioni primarie con un grado di definizione che, credo, non è stato mai descritto né osservato in precedenza. (ibidem)
Comunque sia, solo un ragionamento fantasioso poteva portare a identificare le zone scure con i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] della giovane donna, la rassicura: "Non da un uomo che ragioni correttamente" (ibidem). Lo studio della Natura, spiega Neander, "[infonde è affrontata un'ampia gamma di temi scientifici e da cui sono stati estratti alcuni dei saggi pubblicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] che videro opporsi lo Stato pontificio, la Repubblica di Venezia, e l’impero nel corso della prima età moderna. Il bisogno di creare e mantenere gruppi di esperti per la gestione di queste controversie si rivelò una delle ragioni principali per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] assenza di fotorespirazione. Questa è la ragione principale per la quale l'efficienza fotosintetica netta del ciclo di Hatch- vita come noi la conosciamo l'ectotermia non sarebbe stata concepibile.
Energetica umana
Come negli altri mammiferi il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , anche per questa ragione, nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistema di carico con avvolgimenti, rendersi conto che i metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in grado di ottenere tale risultato. Una teoria ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...