L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] dito. Quindi, il pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a una forza maggiore di superficie, arrivano meno luce e meno calore . Nelle regioni polari sulla stessa quantità di superficie cadono pochissimi raggi solari, ragione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] aveva ragione, come lo stesso Thomson dimostrò in una splendida serie di esperimenti effettuati con l'aiuto di Francis non solo di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi statidi carica. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] in altre università e accademie italiane ed europee, era stato scelto da chi intendeva lasciarsi alle spalle non solo inaugurò nell’università di Padova il nuovo «teatro di filosofia sperimentale». L’esperimento, che per ragionidi spazio non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 1961. Al di là di questo, la conquista dello spazio ebbe profonde conseguenze per i successivi sviluppi della ricerca scientifica e per gli stessi scienziati. I politici e l'opinione pubblica degli Stati Uniti cercavano una ragione della perdita del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1889, 32 tra il 1890 e il 1900. Nel 1920, negli Stati Uniti furono assegnati 31 dottorati in fisica e nel decennio successivo 729; 1830; quelli di fisica prevalentemente dopo il 1860. Alla base di tali iniziative vi erano diverse ragioni: la maggiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] poste ancora oggi a fondamento di ogni trattato di meccanica, mentre la legge di gravitazione universale è stata una delle prime e analisi nascosta' ben superiore all'analisi cartesiana.
Le ragioni che indussero Newton a usare metodi geometrici nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] e i dogmi del cristianesimo e la considerò un'ulteriore ragione per rigettare la teoria del big bang, che intese come in seguito: "Mi piaceva molto l'Universo dello stato stazionario, e dal punto di vista filosofico in qualche modo ancora mi piace. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Questo estremo 'classicismo' può essere considerato anche una delle ragioni del relativo isolamento nel quale viene a trovarsi Huygens verso la ai corpi rotanti. In altre parole, lo statodi vera quiete di un corpo, rilevato grazie al criterio della ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] naturalmente accelerato segue la ragione dei numeri dispari. Tuttavia alle immediate sollecitazioni di Castelli per vedere il trattato il B. rispose stranamente sulla negativa adducendo lo statodi semplice abbozzo e la mancanza di tempo per copiarlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] consapevole che tale forma di presentazione può apparire come un’arida elencazione di dati: anche per questa ragione, oltre che per viaggi di studiosi italiani in zone vulcaniche di altri Paesi.
A causa della dispersione dei manoscritti, non è stato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...