SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] e addirittura con i piani cristallini fa sì che le correnti di trasporto e di schermo risentano molto dello statodi ordine dei materiali stessi.
Per tutte le ragioni precedentemente accennate i materiali superconduttori ad alta Tc possono venire ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] del deutone. Delle misure dirette di questo momento magnetico sono anche state fatte, secondo un procedimento suggerito da critiche per le quali la cattura è singolarmente facile. Per ragioni teoriche si dice allora che si ha risonanza, e questo sta ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] passato, a maggior ragione ci appare ammirevole la capacità di analisi di alcuni scienziati del il clima è migliorato, infatti le temperature sono state più alte del solito e ha nevicato di meno.
La combinazione dei vari fattori climatici regola ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] relativi, in quanto variano se il sistema di riferimento viene, per una qualsiasi ragione, cambiato. ◆ [RGR] Con signif. della velocità della luce dallo statodi moto della sorgente che la emette, è stato posto da Einstein a fondamento della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] della luce si trova degradata al rango di epifenomeno. La ragionedi ciò va ricercata nel fatto che egli è visibile. Quindi, se con l'aiuto dello schermo S, sul quale è stato praticato il piccolo foro R, si copre la fessura, in modo che la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] H. London. A prima vista sembra che lo stato superconduttore, anche nel caso di un lungo cilindro parallelo ad un campo magnetico di intensità inferiore ad Hc, non sia lo stato a energia più bassa. Il ragionamento è il seguente.
Supponiamo che il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] studio degli urti tra particelle libere, meno bene a quello degli stati legati, come, per esempio, gli stati dell'atomo di idrogeno. Per questa e altre ragioni, sono stati sviluppati formalismi più generali; esamineremo in particolare quelli che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] E. Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle astronavi Apollo 11 e 12 amminoacidi in ragionedi 20-70 ppm a miliardo della Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che la Terra si sta ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] costanti di accoppiamento rinormalizzate gWeνe, gWμνμ e delle masse fisiche. La ragionedi ciò gluone), che dà origine a tre getti adronici; eventi a tre getti sono stati effettivamente osservati e analizzati, e si è trovato che le loro proprietà sono ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Clairaut e Eulero scoprirono la ragionedi quelle divergenze negli errori presenti è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica distato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...