CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Statodi Ronciglione" da Alessandro VIII e, negli ultimi anni del secolo, per volontà del pontefice Innocenzo XII, ricoprì la carica di governatore della città di Terni e, successivamente, di Cascia e di storia e della ragionedi ogni poesia, III ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] . Per sua iniziativa furono infatti donate all'Archivio diStatodi Firenze le carte del Buondelmonti, già passate nell'archivio meglio, distruzione dell'antico ghetto, invocavano impellenti ragioni d'ordine sanitario che si aggiungevano al timore ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell'alterno passaggio dalla resa all'amore segretario diStato e dall'ambasciatore veneto, il giovedì grasso del 1755 egli fuggì da Roma sotto il falso nome di Tommaso ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] a ragioniere della città nel 1739 è indice perlomeno di un prestigio acquisito e di competenze che dovevano essere più ampie di quanto ont rapport au gouvernement, in 40 capitoli, sulle forme diStato e sui doveri dei sovrani. Il M. insisteva, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] in alcuni explecit: "Florius infortunatus"; ma non è dato sapere le ragionidi questa "sfortuna" o "disgrazia" a cui egli voleva riferirsi. Ogni ipotesi rimane, allo stato attuale delle ricerche., priva di riscontro: non si può sapere se si trattasse ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] francescano Giovanni Antonio Bianchi).
L'E. fu sospettato dal Giannone, probabilmente a ragione, di aver aiutato Sebastiano Paoli, della Congregazione dei chierici regolari di Lucca, a stendere un libello critico sulla sua Istoria civile. In effetti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] buon politico pratico", un uomo "abile ad esercitar il ministero diStato in ogni forma di governo". Non voleva affatto lasciarsi coinvolgere dalle abusate polemiche sulla ragiondiStato, né offrire ai lettori un'ennesima filippica contro "le tante ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] che, a differenza di quella "divina" la quale consiste nel credere, cerca le ragionidi ogni cosa, - al card. C. Borromeo, smarrita.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Pistoia, Sezione di Pescia, Archivio comunale, Tratte e squittini, 175, ff. 233v, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 40 (per Pietro Paolo); Archivio diStatodi Venezia, Misc. codici, s. I, T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, famiglia Giusti; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, III, Milano 1742 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] tutto, scritte tra il 1513 e il 1528 sono conservate nell'Archivio diStatodi Mantova (Arch. Gonzaga, F.II.8, F.II.9, E. Ferrara 1674, pp. 186 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, pp. 192 s.; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...