Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] in questione (∣ψ∣2 dà la densità di p.).
Grande importanza ha anche la p. di transizione da uno stato all’altro fra quelli possibili per un sistema quantistico. Nel caso di un atto di assorbimento, la p. di transizione da uno stato n a uno m è data ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] le sue regole. Quindi devono essere specificati uno stato iniziale, le regole di evoluzione, i possibili esiti finali e le preferenze a questo stadio non conviene collaborare; uno schema diragionamento che ricorda quello dell’induzione a ritroso. La ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] è sviluppata secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più discipline quando i mutamento demografico, in ragione del fatto che l’individuo è membro di diverse reti di gruppi e di istituzioni. Molti nessi ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] risultati in una data cornice filosofica che può eventualmente porne per ragioni fondazionali. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo tipo di vincolo è stato storicamente uno stimolo fondamentale per la ricerca, come mostrano gli esempi ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] ragione per cui i coefficienti di saturazione derivati con il metodo di Lawley debbano avere una semplice interpretazione in termini di logica del fenomeno. Prima di dello stato per la nazione, gl'interessi economici per i gruppi distati, come ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] alle nostre prime testimonianze in materia). Nell'insieme, le democrazie sono state e sono, per ragioni che vedremo più oltre, meno favorevoli delle autocrazie al gran numero di abitanti.
Nel Medioevo la questione cadde nell'oblio, oppure si colorò ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l'ordine di MB e MC, ci accorgiamo che esso sembra derivare dalla nostra ipotesi che MB sia esso stesso così improbabile che deve essersi evoluto da uno stato iniziale di entropia ancora minore, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] . La posizione per lo zero era lasciata vuota.
La ragione principale per l'alternanza verticale-orizzontale sembra essere stata quella di evitare ogni possibile confusione tra le bacchette di due posizioni decimali contigue. Se tutte le cifre fossero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] E. Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle astronavi Apollo 11 e 12 amminoacidi in ragionedi 20-70 ppm a miliardo della Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che la Terra si sta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] l'opera prima del 1515. Tuttavia, egli asserisce anche di essere stato riluttante a darlo alle stampe; in tal caso, si revolutionibus superando la sua iniziale riluttanza. Si ha ragionedi credere che Copernico avesse in origine sperato che il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...