UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] nel breve periodo che corre dalla donazione ai canonici di Oulx, la cui data oscilla fra il 1097 e il 1098 per le ragioni dette di sopra, alla sua morte avvenuta il 19 ottobre del 1103. Al 1097 è anche attribuito un altro documento importante, una ...
Leggi Tutto
in merito al cui uso sussistono comunque forti dubbi: classificato come strumento di tortura dall'Onu, è condannato da Amnesty International in ragione delle possibili conseguenze letali in soggetti cardiopatici [...] o con problemi di salute - è attualmente in dotazione alle forze di polizia di circa 107 Paesi, tra i quali Stati Uniti (dove il suo utilizzo è consentito anche ai civili), Canada, Brasile, Australia, ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] della remissione operata in forza di quanto dispone il co. 1 o il co. 3, art. 99, c.p.a. ovvero in ragione di un contrasto giurisprudenziale o di una richiesta di revirement, ma in quanto il giudicato di cui si invoca l’ottemperanza è una pronuncia ...
Leggi Tutto
nobilitare
" Rendere nobile ": con riferimento all'anima indica lo stato per il quale l'anima stessa riceve la sua perfezione come partecipe di ragione che è potenza divina: l'anima è tanto in quella [...] sovrana potenza [la ragione] nobilitata e dinudata da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia in quella (Cv III II 14). Per quanto materiale e scevra di razionalità, anche l'anima degli animali è detta alquanto... nobilitata (III VII 5), ...
Leggi Tutto
lussuriare
In Cv IV IX 7, nel significato di " fare atti di lussuria ", " peccare di lussuria ": Sono anche operazioni che la nostra [ragione] considera ne l'atto de la volontade, sì come offendere e [...] giovare, sì come star fermo e fuggire a la battaglia, sì come stare casto e lussuriare, e queste del tutto soggiacciono a la nostra volontade ...
Leggi Tutto
Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del [...] negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo individuale che spinge il soggetto (o i soggetti) al negozio stesso (motivo). In questo senso si distingue anche dagli altri elementi ...
Leggi Tutto
RITENUTA
Ettore Bassan
. Si dice ritenuta quella parte degli stipendî, pensioni, indennità e simili che l'ente pagatore trattiene, per una legittima ragione, all'atto del pagamento. Con legge 28 luglio [...] 1866 fu stabilito che venisse esatta mediante ritenuta l'imposta di ricchezza mobile gravante sugli stipendî e gli altri assegni periodici a carico dello stato. Le provincie, i comuni, i pubblici istituti, ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] : ma non sarà troppo pericoloso lasciare incustodito il nido?
Perché il gabbiano si comporta così? Deve esserci una ragione molto importante e molto vantaggiosa, dato il serio pericolo dei piccoli di essere facilmente mangiati dai predatori. Perché ...
Leggi Tutto
progressione geometrica
progressione geometrica successione {a0, a1, …, an, …} in cui il rapporto di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) con il precedente è costante; tale rapporto costante [...] , {2, 4, 8, 16, 32, 64, …} è una progressione geometrica con termine iniziale a0 = 2 e ragione q = 2. Se q è la ragione di una data progressione geometrica, allora la successione risulta completamente determinata dal suo primo termine a0 tramite la ...
Leggi Tutto
(gr. Τεύϑρας) Mitico re di Misia che, avendo ucciso un cinghiale sacro ad Artemide Ortosia, fu punito dalla dea con la perdita della ragione; fu poi perdonato per intercessione della madre. Accolse Auge [...] quando fu venduta da Nauplio e, secondo alcuni racconti, la sposò, adottando Telefo (➔), che gli successe ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...