controllo proprietario
Federico Parmeggiani
In ambito societario, facoltà in capo a un soggetto di esercitare un potere di c. su una società in ragione della partecipazione al suo capitale – rappresentata [...] della maggioranza dei voti esercitabili in tale assemblea, risulta comunque in grado di determinarne le deliberazioni, in ragione, per es., della polverizzazione dell’azionariato o dell’usuale assenteismo degli altri soci. A queste due ipotesi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e distintivo una marcata sovrapposizione tra f. di sangue e f. criminale: sono gli stretti vincoli parentali la ragione dell'alta coesione interna e dell'assoluta impermeabilità verso l’esterno, ciò determinando anche un minor numero di collaboratori ...
Leggi Tutto
In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di f. nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di f.’. T. Hobbes distingue [...] e D. Hume individuano la sfera delle verità di f. nell’esperienza. Le verità di f. sono per Leibniz contingenti, quelle di ragione necessarie e il loro contrario è impossibile. Per Hume della verità di f. è possibile sempre il contrario, poiché non ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] ai Paesi belligeranti). Senonché, questa drammatica ‘scoperta’ della «pluriversalità» – in luogo della pretesa «universalità» – della ragione non poteva non avere, per Rensi, delle precise conseguenze a livello filosofico: tutti i vari aspetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] tipo ‘idealistico’: essa infatti non mira semplicemente a superare la differenza tra il finito e l’infinito, tra gli oggetti e la ragione, ma a mostrare le cose in se stesse, cioè i ‘fatti’ come ‘fenomeni’. Ciò che Husserl scopre nella Krisis è che l ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Garrel, Philippe. – Regista francese (n. Parigi 1948). Erede e continuatore dello stile Nouvelle vague, caratterizzato dall’intreccio tra passione e ragione, sentimenti personali e visione [...] politica, e da una radicale libertà espressiva, negli anni Duemila ha orientato il suo cinema verso un intimismo autobiografico che diventa però memoria collettiva e riflessione sull’amore, sul processo ...
Leggi Tutto
continuitade
. Indica " continuità nello spazio ", in Cv II XIII 17 ne la scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile ha in sé ragione di continuitade, e questa ha in sé ragione [...] di numero infinito ...
Leggi Tutto
meditare
Bruna Cordati Martinelli
L'unica occorrenza è in Cv IV XII 9 E che altro intende di meditare l'una e l'altra Ragione, Canonica dico e Civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando [...] ).
Provoca incertezza l'uso di m. nel senso di " curare ", " vegliare ", quale si ricava dal rapporto con l'una e l'altra Ragione, cioè con le leggi scritte; è un uso insolito, anche se ne troviamo in D. uno analogo del latino meditari, in Eg I 65 Tu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delle virtù (nel De sacramentis, I, pars VI, 2, Ugo spiega che l'uomo è fatto a immagine di Dio quanto alla sua ragione e alla ricerca della verità, ed è fatto a somiglianza di Dio quanto all'amore della virtù), mentre si provvede alle necessità di ...
Leggi Tutto
Organizzazione Non Governativa (ONG)
Stefano Zamagni
Organizzazione Non Governativa (ONG) Organismo (o ente) non nato per volontà dello Stato, in cui la ragione dell’azione è di tipo ideale, quale [...] una missione o una vocazione. All’interno di tali organizzazioni, le ONG occupano un posto di particolare rilevanza nella società civile. Regolate in Italia dalla l. 49/1987, esse svolgono un duplice compito: ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...