IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] e Ω possono essere diversi da sezione a sezione; ma Q ha anche lo stesso costante valore in tutte le sezioni, per ragione di continuità e di non mutabilità del volume.
Nel caso di alveo prismatico (cilindrico) a generatrici declivi nel senso del moto ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] non come espressione transitoria di una civiltà, ma, quanto alla sostanza, come definitiva conquista della ragione umana nel campo della metafisica, conquista maturata attraverso la speculazione greca e il cristianesimo, e avente per caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] ha un suo metodo e un suo ambito di indagine specifico, distinti da quelli del discorso teologico; le contraddizioni tra ragione e fede non sono certo sintomo dell’esistenza di due verità distinte e persino contrastanti (si tratta dell’errore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] , capace di rendere visibile la rottura con il passato, di celebrare l’unanimità e di coniugare la spontaneità con la ragione. Ma le feste danno anche voce alla protesta, alla crudeltà, all’eccesso, utilizzano una simbologia tradizionale e mettono in ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente nella medusa Aequorea victoria e osservata per ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] ha la sua ragione d'essere in quanto è il più esteso fra quelli vicini della cosiddetta regione dei tre laghi. Il Lago Maggiore si estende nelle Prealpi Lombarde occupando un grande solco vallivo, continuazione della Valle del Ticino, lungo il quale ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tra discorso scientifico, che ha una sua espressione e un suo linguaggio, e discorso della convinzione umana, che si fonda su altre ragioni e di cui altra è l'espressione, altro il linguaggio. In seno alla stessa arte del dire, si rivela il peso dato ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] tanto dall'invidia quanto dalla superbia (Pg XIII 133-138), e permettendo a Beatrice di rimproverarlo per aver preferito la ragione, cioè la filosofia, alla fede, cioè alla teologia; onde è di pentimento che lagrime spanda (XXX 145). D. rileva ...
Leggi Tutto
Aeole, nanque tibi
. Parole di Giunone a Eolo, re dei venti (Aen. I 65), citate da D. in Vn XXV 9 per dimostrare con l'autorevole avallo virgiliano la liceità che lo dicitore per rima parli a cose inanimate [...] come se avessero senso e ragione (§ 8). ...
Leggi Tutto
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] ed è divenuto il principale social network presente in Internet. In ragione delle sue numerose applicazioni (chat, condivisione di file, video, foto), il sito conta al giugno 2021 2,8 miliardi di utenti mensili attivi (1,84 miliardi attivi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...