Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] e propugnò come palestra di abnegazione e sacrificio dell’individuo ad una idea in cui l’individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è Patria, come ideale che si viene realizzando storicamente senza ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tra loro serve a diffondere la percezione che chi si sostenga per far avanzare un’idea sia colpevole.C’è un’altra ragione per la quale preoccupa non poco la diffusione e l’impiego di questo termine ad alto potenziale diffamatorio. Dante Alighieri fu ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] questione, ciò che è chiaro è che il ruolo profetico della religione verso la politica richiede un coinvolgimento più ragionato della religione nel processo deliberativo e decisionale di quello che un’omelia o un tweet possono fare. Una deliberazione ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] morali del Vangelo. E la scelta di un papa solido nella fede non abolisce o contraddice la conoscenza naturale, che permette alla ragione di essere ponte tra fedeli e non fedeli. Tuttavia, per la fede, la perfezione della virtù è nell’amore e la ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] di riaffiorare in superficie anche quando nessuno conosce quello che si deposita sul fondo. Storia che viaggia negli anni («la vera ragione dell’interesse sul mio caso è che in fondo ci sono due grandi ferite che i miei antenati non hanno mai davvero ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] nel 2021[23], secondo cui in qualunque campo si eserciti il giudizio umano emerge il “rumore” come causa di sviamento del ragionamento e di errori. Ne segue – a detta dei tre coautori – che tale rumore, se sistemico, merita di essere controllato e ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] simpatizzare con le forze comuniste del Nord. È circolata anche l’ipotesi che l’elezione di Trump a novembre abbia fornito una ragione in più a Yoon per un tentativo di colpo di Stato. Come molti altri centri di analisi, il think tank Chatham House ...
Leggi Tutto
Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] ’area interessata una quantità di detriti paragonabile a più di 11 piramidi di Cheope. Una massa ingestibile, a maggior ragione con la distruzione di tutti gli impianti di trattamento esistenti. Non che prima della guerra la soluzione fosse ideale ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] 2,6% del gigantesco debito pubblico statunitense, che raggiunge quasi 30 trilioni di dollari. Il presidente Trump ha quindi ragione a preoccuparsi del deficit commerciale e del debito pubblico, una situazione che si trascina da molti anni di governi ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] di luoghi comuni e di una visione distorta della storia. Derivazione di sottoculture che resistono al tempo e alla ragione, veri e propri ‘magazzini dell’odio, mai svuotati della loro merce tossica’, come le ha recentemente definite la Senatrice ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...