Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] e criminalità nelle principali città del Paese e l’immigrazione di massa, che l’immaginario collettivo ‒ in parte a ragione ‒ associa alla violenza. Entrambi alimentano il crescente senso d’insicurezza che pervade il Paese. Come accade oggi in molti ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] tanto per Howard (che si può ancora oggi ammirare mentre squadra Guevara come si guarderebbe un pinguino in Algeria) quanto, a maggior ragione, per il suo pubblico e i suoi datori di lavoro. Tale sembra sia rimasta al giorno d’oggi. Per un contadino ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la comunanza di destino ma piuttosto la differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente.La ragione la spiega Cheikh Hamidou Kane: «dal momento in cui i nuovi venuti sono sbarcati nei nostri porti, noi abbiamo capito ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] più socievole di qualunque ape e di qualunque animale da gregge, è chiaro. Perché la natura, come diciamo, non fa niente senza ragione e l’uomo è l’unico essere ad avere la parola. La voce è espressione di dolore e di piacere, perciò la posseggono ...
Leggi Tutto
Quello che stupisce tutti e che lascia senza risposte è come mai tutto questo possa essere accaduto in soli due mesi. Trump continua infatti a stupire il mondo con le sue scelte in politica internazionale [...] una media del 2,3% al 10%. Bisogna risalire alla fine della seconda guerra mondiale per ritrovare un livello simile. Le ragioni di quanto accaduto sono difficili da individuare se, come scrive Michael B. G. Froman su "Foreign Affairs", non si seguono ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha rispolverato la sua arma preferita: i dazi. Con una manovra aggressiva, il presidente ha varato un nuovo pacchetto tariffario destinato a colpire duramente le importazioni, nel tentativo [...] si nasconde una realtà ben più fragile: secondo molti economisti, questi dazi sono destinati a non durare.La prima ragione è semplice: il costo politico. Le nuove tariffe, che colpiscono beni di largo consumo come elettronica, abbigliamento e ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] allo stesso tempo chiaro come il premier ungherese abbia relativamente poco potere per indirizzare le dinamiche internazionali, a maggior ragione nel momento in cui l’unico “asset” a sua disposizione rischia di rimanere il solido rapporto con Mosca ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] stato investito, speso e perso dai sauditi rischia di pesare molto più di ogni qualsivoglia vantaggio ottenuto.Per tale ragione, non potendo fin da subito ricucire direttamente con Teheran, l’Arabia Saudita ha cercato di allacciare legami sempre più ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] la convinzione che la libertà autentica non può essere ridotta a pura autodeterminazione. Avendo perso la fiducia nelle capacità della ragione di trovare una verità che quasi non crede più esista, la persona si perde nell’illusione che la propria ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] oggi, ospitando la base militare statunitense di Pituffik (nota in precedenza come base aerea di Thule), e a maggior ragione nel momento in cui il cambiamento climatico sta aprendo nuove prospettive per le rotte di navigazione nella regione dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...