Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56. Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58. I cognomi degli esposti59. I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] […] E ciò basta all’effetto di fare che la persona, quantunque ben conoscente e persuasa della verità, nondimeno a malgrado della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri: perché quel tal senso (si può dire), e non ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Parm Pr Urb) sovrappongono il noto vuolsi così colà dove (senza si puote), seguito dal nome dell’arcangelo.Tuttavia occorre ragionare caso per caso, né si deve cadere nell’errore di attribuire a Dante, sic et simpliciter, il nostro gusto moderno per ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] alla Scuola per librai, nel 2019, che «le cose essenziali hanno una strana tendenza a non cambiare» e forse aveva ragione. Scatto e precisione.Calasso, come Calvino, è stato un uomo del Novecento. Erano anni di parole battute a macchina i loro ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] parte di un periodo storico più complesso) è entrata nella memoria collettiva e nella didattica scolastica. Per quale ragione la scelta degli IMI nel Dopoguerra è stata cancellata o denigrata o censurata? Ha scritto Silvio Mengotto nella prefazione ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] immobile, All’ombra dei cipressi, M’illumino d’immenso, L’albero a cui tendevi la pargoletta mano, Amor che nella mente mi ragioni, Né più mai toccherò le sacre sponde o All’ombra dei cipressi, ma anche parole che con la poesia non c’entrano nulla ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] stile giornalistico”. Di solito non è un complimento, bensì un’accusa di superficialità: quella considerata, spesso a ragione, tipica dei giornalisti tuttologi.Chi fa cosaOvviamente uno storico di professione ha compiti precisi: prima di tutto, deve ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] si praticava nella via omonima era una specie del gioco delle bocce; massaio era l’antico nome (ma non se ne conosce la ragione) del luogo dove sorse in seguito lo stabilimento dei pubblici macelli.A Pisa è bello, più che curioso, l’odonimo via delle ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] difficile tenere il conto delle sigarette alle quali ho rinunciato per poter comprare La nausea, o Il muro, o L’età della ragione e Tutto il teatro, il testo che conteneva Les malines sales e Morts sans sépulture.Sartre è citato anche in epigrafe, in ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] , e non dalla parte del canto, dalla parte delle «musiche sciocchine (non poi tanto)» che piacevano a Sereni, la cui ragione non stava solo nella polemica o nella celebrazione. E infatti Sereni nella replica (I) continua a credere «che il cavallo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...