Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Parm Pr Urb) sovrappongono il noto vuolsi così colà dove (senza si puote), seguito dal nome dell’arcangelo.Tuttavia occorre ragionare caso per caso, né si deve cadere nell’errore di attribuire a Dante, sic et simpliciter, il nostro gusto moderno per ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] alla Scuola per librai, nel 2019, che «le cose essenziali hanno una strana tendenza a non cambiare» e forse aveva ragione. Scatto e precisione.Calasso, come Calvino, è stato un uomo del Novecento. Erano anni di parole battute a macchina i loro ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] parte di un periodo storico più complesso) è entrata nella memoria collettiva e nella didattica scolastica. Per quale ragione la scelta degli IMI nel Dopoguerra è stata cancellata o denigrata o censurata? Ha scritto Silvio Mengotto nella prefazione ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] si praticava nella via omonima era una specie del gioco delle bocce; massaio era l’antico nome (ma non se ne conosce la ragione) del luogo dove sorse in seguito lo stabilimento dei pubblici macelli.A Pisa è bello, più che curioso, l’odonimo via delle ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] difficile tenere il conto delle sigarette alle quali ho rinunciato per poter comprare La nausea, o Il muro, o L’età della ragione e Tutto il teatro, il testo che conteneva Les malines sales e Morts sans sépulture.Sartre è citato anche in epigrafe, in ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] . Nel viaggio dell’album, a ogni tragico eroe manca un pezzo: chi il coraggio, chi i sentimenti più nobili, chi la ragione. La M¥SS sussurra un monito: camminando insieme si colmano le mancanze e l’arrivo a destinazione è possibile. Intervista a M¥SS ...
Leggi Tutto
In seguito ad un lungo dibattito con dei colleghi neologisti, segue la corretta terminologia per indicare il contrario di “freddoloso”. Erroneamente viene adoperato il termine “caloroso”, invece dal greco [...] , restiamo convinti che l’evidenza della realtà dell’uso e una questione di coerenza di registro diano ragione a chi, colloquialmente, a un freddoloso contrapponga un caloroso, senza scomodare neoformazioni tecnicizzanti e culte come termopatico ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] vale la pena di leggere (V. n., XXIX 2):Perché questo numero fosse in tanto amico di lei, questa potrebbe essere una ragione: con ciò sia cosa che, secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove siano li cieli che si muovono, e, secondo comune ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] l’aula nei dettati scolastici di un tempo), alla tendenza a separare i capoversi saltando una riga senza ragione (o forse con ragione, se si pensa alle impostazioni di default di certi programmi di scrittura).Le necessità didattiche spingono inoltre ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di avidità o passioni terrene vi inducono in tentazione, sappiate resistervi. Comportatevi da uomini, e non da pecore, prive di ragione (matte), in modo che gli Ebrei non abbiano a farsi beffe di voi.In questo senso, positivo: «Gli Ebrei, che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...