• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’

Lingua italiana (2025)

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’ Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] . Nel viaggio dell’album, a ogni tragico eroe manca un pezzo: chi il coraggio, chi i sentimenti più nobili, chi la ragione. La M¥SS sussurra un monito: camminando insieme si colmano le mancanze e l’arrivo a destinazione è possibile. Intervista a M¥SS ... Leggi Tutto

In seguito ad un lungo dibattito con dei colleghi neologisti, segue la corretta terminologia per ind

Lingua italiana (2025)

In seguito ad un lungo dibattito con dei colleghi neologisti, segue la corretta terminologia per indicare il contrario di “freddoloso”. Erroneamente viene adoperato il termine “caloroso”, invece dal greco [...] , restiamo convinti che l’evidenza della realtà dell’uso e una questione di coerenza di registro diano ragione a chi, colloquialmente, a un freddoloso contrapponga un caloroso, senza scomodare neoformazioni tecnicizzanti e culte come termopatico ... Leggi Tutto

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci

Lingua italiana (2025)

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] consolida e si fa norma soprattutto sulla base dell’uso continuativo e quotidiano fatto da parlanti e scriventi.Ciò vale a maggior ragione oggi che la lingua non è più, come ancora un secolo fa o poco più addietro, solo o prevalentemente scritta e in ... Leggi Tutto

Nove

Lingua italiana (2024)

Nove Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] vale la pena di leggere (V. n., XXIX 2):Perché questo numero fosse in tanto amico di lei, questa potrebbe essere una ragione: con ciò sia cosa che, secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove siano li cieli che si muovono, e, secondo comune ... Leggi Tutto

I giovani e l’italiano

Lingua italiana (2024)

I giovani e l’italiano Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] l’aula nei dettati scolastici di un tempo), alla tendenza a separare i capoversi saltando una riga senza ragione (o forse con ragione, se si pensa alle impostazioni di default di certi programmi di scrittura).Le necessità didattiche spingono inoltre ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di avidità o passioni terrene vi inducono in tentazione, sappiate resistervi. Comportatevi da uomini, e non da pecore, prive di ragione (matte), in modo che gli Ebrei non abbiano a farsi beffe di voi.In questo senso, positivo: «Gli Ebrei, che ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] asservito al potere mafioso (di cui è, invece, connivente la piccola nobiltà locale), è l’unico che si occupa di difendere le ragioni dei contadini e dei più poveri; l’unica sua velleità è quella di entrare a far parte del circolo del paese “Onore ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] sostiene nella sua poesia, e così l’uno non può esistere senza l’altro, come non può esserci l’anima razionale senza la ragione. Li crea la natura quando è predisposta ad amare, Amore come signore e il cuore come sua dimora, dentro la quale egli se ... Leggi Tutto

Amico

Lingua italiana (2024)

Amico Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] contatto.Escluso dalla dimensione della pura speculazione, sottratto a ogni possibilità di controllo e di misura della ragione umana, l’amore è per definizione l’irrazionale assoluto che stravolge l’equilibrio psicofisico, determinando instabilità di ... Leggi Tutto

Comunità

Lingua italiana (2024)

Comunità Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] tabu (la voce più vicina che si può incontrare qualche volta è forza politica); movimento, che fa parte della “ragione sociale” dei Cinque Stelle e che Conte usa sporadicamente, allude troppo al Movimento Cinque Stelle nel formato inventato da Beppe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali