impazzimento /impat:si'mento/ s. m. [der. di impazzire]. - 1. [perdita della ragione] ≈ ammattimento. ↔ rinsavimento. 2. (estens., fam.) [faccenda che fa perdere la calma, causa grande preoccupazione e [...] sim.: far quadrare questi conti è un i.] ≈ supplizio, tormento. ↓ bega, briga, fastidio, grana, grattacapo, rompicapo, seccatura ...
Leggi Tutto
impazzire /impa'ts:ire/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in-¹] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). - 1. [perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, (fam.) dare di testa, (fam.) perdere [...] il ben dell'intelletto, (gerg., roman.) sbroccare, (gerg., settentr.) sclerare, uscire di senno. ↔ rinsavire. ▲ Locuz. prep.: iperb., da impazzire [di sensazione molto forte, positiva o negativa, che fa ...
Leggi Tutto
impenetrabile /impene'trabile/ agg. [dal lat. impenetrabĭlis]. - 1. [che non può essere penetrato o attraversato: un bosco i.] ≈ inaccessibile, inesplorabile, invalicabile, inviolabile. ↔ accessibile, [...] , misterioso, (lett.) sfingeo, sfuggente. ↔ eloquente, espressivo. c. [che non può essere indagato dalla ragione: gli i. misteri della natura] ≈ arcano, imperscrutabile, inaccessibile, inconoscibile, indecifrabile, inesplicabile, inesplorabile ...
Leggi Tutto
noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) [...] sapere a molti] ≈ comunicare, diffondere, divulgare, fare sapere, portare a conoscenza, propagare, (lett.) propalare, rendere di pubblica ragione (o di pubblico dominio). 2. [far conoscere a qualcuno] ≈ comunicare. 2. (estens.) [che gode di notorietà ...
Leggi Tutto
imperscrutabile /imperskru'tabile/ agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis]. - [che non può essere indagato dalla ragione] ≈ e ↔ [→ IMPENETRABILE (2. c)]. ...
Leggi Tutto
inaccessibile /inatʃ:e's:ibile/ agg. [dal lat. tardo inaccessibĭlis]. - 1. [a cui non si può arrivare] ≈ e ↔ [→ INARRIVABILE (1)]. 2. (fig.) a. [di prezzo, troppo alto] ≈ e ↔ [→ INABBORDABILE (2)]. b. [...] [che non può essere indagato dalla ragione, anche con la prep. a] ≈ arcano, impenetrabile, imperscrutabile, inconoscibile, indecifrabile, inesplicabile, inesplorabile, inintelligibile, insondabile, misterioso, occulto, oscuro, segreto. ↔ chiaro, ...
Leggi Tutto
inaccessibilità s. f. [dal lat. tardo inaccessibilĭtas -atis]. - 1. [natura di luogo inaccessibile: l'i. della grotta] ≈ impenetrabilità, impraticabilità, irraggiungibilità. ↔ accessibilità, praticabilità. [...] 2. (fig.) [carattere di ciò che non può essere indagato dalla ragione: l'i. della cosa in sé secondo Kant] ≈ impenetrabilità, imperscrutabilità, incomprensibilità, inconoscibilità, indecifrabilità, inesplicabilità, inintelligibilità, oscurità. ↔ ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa. Un insulto e, a maggior ragione, una parolaccia hanno invece necessariamente sempre e soltanto accezioni negative. Al plur., insulti può essere sostituito dall’eufem ...
Leggi Tutto
oggetto /o'dʒ:ɛt:o/ s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sost. di obiectus, part. pass. di obicĕre "porre innanzi"; propr. "ciò ch'è posto innanzi (al pensiero o alla vista)"]. - 1. (filos.) [ciò che [...] cui è diretta un'azione, un comportamento e sim.: essere o. di venerazione, d'una visita] ≈ fine, meta, motivo, obiettivo, ragione, scopo. 3. [ciò di cui tratta un testo, un discorso, un film e sim.] ≈ argomento, contenuto, materia, soggetto, tema. 4 ...
Leggi Tutto
incazzottare /inkats:o't:are/ [der. di cazzotto, col pref. in-¹] (io incazzòtto, ecc.). - ■ v. tr., non com. [dare cazzotti a qualcuno] ≈ prendere a cazzotti (o a pugni), scazzottare. ⇑ picchiare. ■ incazzottarsi [...] v. recipr. [darsi cazzotti l'un l'altro: i. di santa ragione] ≈ fare a cazzotti (o a pugni), prendersi a cazzotti (o a pugni), scazzottarsi. ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...