• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [12]
Religioni [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] , morire, spegnersi, spirare. b. [interiorità dell'uomo, in quanto distinta dalla ragione] ≈ animo, coscienza, cuore, sentimento. ↔ ragione, razionalità. ● Espressioni: anima candida ≈ ingenuo, incosciente, puro. ↔ furbo, malizioso; anima dannata ... Leggi Tutto

giustificare

Sinonimi e Contrari (2003)

giustificare [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus "giusto" e tema di facĕre "fare"] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (teol.) [rendere puro, libero da colpa, degno del premio [...] della regolarità e della giustezza di un'azione, di un fatto: g. la propria condotta] ≈ chiarire, motivare, rendere conto (o ragione) (di), spiegare. b. [dare dimostrazione dell'inevitabilità e dell'utilità di un'azione, di un fatto: g. la spesa ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] vi corrisponde solo in parte, impreciso. Infondato o insensato è ciò che appare non soltanto sbagliato, ma addirittura privo di ogni ragion d’essere: che idea insensata! Ciò che non si addice a una circostanza o a qualcuno è detto improprio, inadatto ... Leggi Tutto

montare

Sinonimi e Contrari (2003)

montare [der. di monte] (io mónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina; montare su un cavallo; monta, [...] in bestia (o su tutte le furie), arrabbiarsi, imbestialirsi, incollerirsi, infuriarsi, perdere la ragione (o il controllo o il lume della ragione o le staffe). ↓ inquietarsi, irritarsi, perdere la pazienza, spazientirsi, risentirsi, stizzirsi. 3 ... Leggi Tutto

argomento

Sinonimi e Contrari (2003)

argomento /argo'mento/ s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre "dimostrare"]. - 1. [ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma: allegare, confutare un a.] ≈ dimostrazione, prova, ragionamento, [...] . 2. [ciò che motiva un dato comportamento: offrire a. a qualche cosa] ≈ giustificazione, incentivo, motivazione, motivo, pretesto, ragione. 3. [ciò di cui si discorre: discutere un a.] ≈ (fam.) cosa, materia, questione, soggetto, tema. [⍈ COSA ... Leggi Tutto

ragionare

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). - 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di: r. di storia] ≈ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, [...] , essere in sé. ↔ delirare, sconnettere, sragionare, uscire di senno. b. [assol., fare uso della ragione: è un ragazzo che non ragiona] ≈ meditare, pensare, ponderare, riflettere, (fam.) usare il cervello (o la testa). ↑ speculare. [⍈ PENSARE ... Leggi Tutto

spianare

Sinonimi e Contrari (2003)

spianare [lat. explanare "rendere piano" e fig. "chiarire", der. di planus, col pref. ex-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere piano un terreno e sim., eliminando ogni differenza di livello: s. il suolo] ≈ appianare, [...] fam.) cambiare i connotati, (lett.) carminare, (fam.) conciare per le feste (ø), (fam.) darle di santa ragione, pestare (ø), (fam.) picchiare di santa ragione (ø), (fam.) riempire di botte (ø), (fam.) spaccare il muso (a), (non com.) spellicciare (ø ... Leggi Tutto

ratio

Sinonimi e Contrari (2003)

ratio /'ratsjo/ s. f., lat. (propr. "ragione, criterio"), in ital. invar. - 1. [ciò che provoca un determinato fatto: non si capisce la r. dell'omicidio] ≈ (lett.) cagione, causa, motivazione, motivo, [...] ragione, [di un delitto] Ⓣ (giur.) movente. 2. [razionalità implicita di un comportamento, di un'azione e sim.: chissà qual è la r. di questo suo comportamento] ≈ logica. 3. (estens.) [ciò che si tenta per risolvere una difficoltà] ≈ espediente, (fam ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] femmes. □ mettere (o mettersi) il cuore in pace [accettare una sconfitta] ≈ arrendersi, cedere, darsi pace, farsi una ragione, mettersi l'anima in pace, (fam.) mollare, rassegnarsi. ↔ opporsi, reagire, resistere, (fam.) tenere duro. □ ridere di cuore ... Leggi Tutto

razionale

Sinonimi e Contrari (2003)

razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] , sconclusionato. b. [di persona, che opera con la freddezza della razionalità] ≈ calcolatore, freddo, lucido, ragionatore. ↔ impulsivo, irrazionale, irriflessivo, istintivo, passionale, sentimentale. 3. (matem.) [di numero, che esprime il rapporto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali