L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Massimo Adinolfi.Intervengono:Massimo Adinolfi, Gianrico Carofiglio, Matteo RenziModera:Claudio CerasaRoma, 10 luglio 2019Istituto della Enciclop ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Michele Ciliberto.Introduce e coordina:Giuseppe VaccaIntervengono con l’autore:Biagio De Giovanni, Giulio Ferroni e Saverio RicciRoma, 29 maggio ...
Leggi Tutto
“Regnano i sensi, et la ragione è morta” (codice 22687) questo aforisma di Francesco Petrarca esprime al meglio come gustare, odorare, vedere, toccare, sentire il vino. Solo abbandonandosi ai cinque sensi [...] si ha una percezione totale: l’organismo rac ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...