CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] delli altri nella nostra città, sono li Capponi: quali oltre a diversi traffichi che hanno nella città ci hanno ancora due grossissime ragioni che dicono l'una in Luigi et Alessandro Capponi e compagni, et l'altra in Francesco di Piero di Niccolò et ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] in una massa di rischi omogenei assunti da un imprenditore che opera utilizzando la tecnica assicurativa. Per tale ragione il contratto di a. è un contratto aleatorio soltanto se considerato singolarmente.
Le imprese devono essere autorizzate dall ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Emilio Servadio
Psicologia. - L'immagine e lo "slogan". - Si è detto (XXVIII, p. 483) che alla pubblicità si possono più o meno applicare le leggi psicologiche relative alla [...] che si vale di disegni e di pitture. Si è riusciti, per tale via, a rendere più compiutamente ragione del successo o dell'insuccesso clamorosi di certe espressioni pubblicitarie, i cui effetti rimanevano, altrimenti, pressoché inspiegabili.
Partendo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di 410.000 q di semi e 402.000 q di fibra.
Un notevole incremento ha avuto il patrimonio zootecnico; i bovini, che nel 1950 erano in ragione di 7.164.000 capi, sono saliti nel 1958 ad 8.209.700 (di cui oltre 5 milioni di vacche da latte), gli ovini e ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] In seguito alla rivalutazione, l'oro posseduto dalla Banca d'Italia, attualmente valutato sulla base della parità stabilita nel 1936, in ragione di 21.381,227 lire per chilogrammo, è stato iscritto in bilancio per 171,7 miliardi, e poiché oltre ai 5 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] ai 3000 abitanti: i diritti relativi a tale servizio devono essere corrisposti per ciascun foglio esposto e in ragione della durata dell'esposizione secondo l'ammontare stabilito nella tariffa adottata. Questa colpisce con aliquota differenziata e ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] felicità totale è più alta, l'utilitarismo deve suggerire decisioni assunte tenendo conto delle loro conseguenze probabili e del modo di ragionare e di agire della media degli altri. Pertanto il culto della regola va respinto in ogni sua forma e si ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] le famiglie povere riducono l'investimento nell'istruzione dei propri figli non tanto e non solo per ragioni economiche, quanto piuttosto per ragioni culturali. Come hanno messo in luce Checchi e altri (v., 1999), l'investimento dei genitori nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] che il fatto di essere «animale con bisogni» è altrettanto importante alla definizione di persona quanto l’essere «animale con ragione», si arriva a prendere atto che il primo bisogno dell’uomo è il bisogno di felicità. Si comincia così a guardare ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] come c. di senso del mondo moderno quando la ricchezza delle forme della vita quotidiana è occultata dai formalismi della ragione; b) secondo gli autori della teoria critica della società – in sostanza, gli esponenti della Scuola di Francoforte – il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...