• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [15523]
Economia [577]
Biografie [3622]
Diritto [1985]
Storia [1587]
Arti visive [1006]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Palazzo Datini in Prato, in Mitteil. des Kunsthistor. Instituts in Florenz, XIII (1967-68), pp. 61-821 Comptes du sel [Libro di ragione e conto di salle] de F. di Marco D. pour sa compagnie d'Avignon, 1376-1379, a cura di Ch. Viflain-Gourdossi, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Napoleoni, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Claudio Napoleoni Riccardo Bellofiore Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Il rigore scientifico e la passione politica sono sempre state in lui inscindibili. Non si è stancato mai di indicare le ragioni di una lotta che puntasse a una trasformazione sociale profonda. Nei suoi scritti si ritrova un pensiero radicale, che sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCORRENZA PERFETTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAURO SCOCCIMARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleoni, Claudio (4)
Mostra Tutti

FRIEDMANN, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIEDMANN, Gino Antonio Saltini Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] regio, che vi rimase fino alle elezioni del 1920, quando i socialisti conservarono la maggioranza ma persero, a ragione dei contrasti interni, la preminenza di cui avevano goduto in passato. Nella breccia si inserì qualche consigliere moderato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FUNDICARII

Federiciana (2005)

FUNDICARII BBeatrice Pasciuta I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] fondaci riscosso dai fundicarii (ibid., p. 620). I fundicarii erano alle dirette dipendenze del maestro camerario, al quale rendevano ragione e dal quale dipendevano anche per la riscossione del denaro che serviva loro per le spese di gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

bisogno

Enciclopedia on line

Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] questo secondo aspetto già Platone riconobbe nel b. un tratto caratteristico dell’amore come privazione e pose nel b. la ragione dell’aggregarsi degli uomini in società. In Aristotele la nozione di b. si riferisce non tanto alle esigenze dell’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – CARL MENGER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogno (4)
Mostra Tutti

Pfizer

Enciclopedia on line

Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] ha registrato un fatturato di 18,28 miliardi di dollari, in calo del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in ragione della diminuzione di vendite del vaccino contro il Covid-19, e un utile netto di 5,54 miliardi di dollari (-30%). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RNA MESSAGGERO – ACIDO CITRICO – CORONAVIRUS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfizer (1)
Mostra Tutti

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRODUTTIVITÀ Luigi PASINETTI . Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] metodo produttivo e l'altro, discontinuità che impediscono i calcoli di natura marginale. Ma un'altra, ancor più grave, ragione è che il concetto di p. marginale presuppone una data e ben definita funzione della produzione, nel senso sopra spiegato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – FATTORE PRODUTTIVO – ECONOMIA POLITICA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] -1958) che pure fino dal 1930, elaborando insieme con Fontana, e con lo scultore F. Melotti e con altri le ragioni profonde dell'avanguardia, avevano gettato le premesse lontane per il rinnovamento dell'arte nel secondo dopoguerra. E quanto all'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in alcun modo coordinati (un chiaro esempio si ha nei palazzi e templi costruiti da vari sovrani a Nimrud). A maggior ragione sorgono in genere disordinatamente le abitazioni private (per es. a Ur), la cui pianta è spesso condizionata dalla forma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] : 2.956.520 ha. e 3.458.000 t.). Anche le piantagioni di hevea sono in sviluppo, ma non sono di pubblica ragione le cifre della sua produzione complessiva: è noto solo - tra i dati più recenti - il quantitativo di gomma elastica imbarcato a Bangkok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GOVERNO DI VICHY – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali