• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [157]
Grammatica [30]
Lingua [44]
Lessicologia e lessicografia [12]

Corruzione nome astratto?

Atlante (2018)

Domanda a bruciapelo, che merita una risposta a bruciapelo: dipende! Una risposta che chi fa domande sulla lingua italiana non vorrebbe mai ricevere, ma che, nel caso della partizione tra nomi concreti [...] e nomi astratti, ha una profonda ragione d’esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei sapere qual è la risposta corretta alla seguente domanda (si o no): "Gli strumenti derivati possono essere

Atlante (2018)

Pensiamo che lei abbia ragione: la frase è costituzionalmente ambigua. Situazioni ambigue esistono, bisogna saperlo. Per esempio, Franco dice a Giovanna di studiare a menadito la lezione può voler dire [...] sia che Franco comunica a Giovanna che lui sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei rivolgermi al Prof. Antonelli o ad altro linguista del vostro portale per avere una risposta al seguente quesito: è po

Atlante (2018)

L’utente ha ragione. Di solito, siamo abituati all’uso del condizionale composto nella completiva esplicita per esprimere il cosiddetto futuro nel passato. Per verificarlo, si scioglie il periodo (o la [...] porzione di periodo), “presentificandolo”: Mi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'È LO o CE L'HO? Alcuni miei amici si ostinano nel sostenere che la forma "c'è lo" sia corretta da utilizzare in frasi come

Atlante (2018)

Ha ragione. Ecco quando c'è è corretto: c'è (al plurale ci sono) è una forma presentativa del verbo essere: attesta la presenza, reale o figurata, di qualcuno o qualcosa in un luogo (reale o figurato): [...] nella stanza c'è tutta la famiglia; nella sua t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un esercizio di analisi grammaticale ho considerato la parola 'gioventù' derivata. La maestra me l'ha corretto considerand

Atlante (2017)

Ha ragione la maestra. Gioventù non deriva tramite un prefisso o un suffisso da un altro elemento, come, per esempio, giovane. Gioventù, invece, prosegue il latino iuventute(m). Si tratta di un nome primitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei capire l'uso del congiuntivo dopo l'avverbio "quando"? Esempio: "quando tu/lei abbia del tempo giocheremo" per di

Atlante (2017)

Nel caso segnalato, la congiunzione ha per l’appunto valore ipotetico (con un’accentuata connotazione temporale): quando = nel caso in cui, qualora. Proprio tale valore ipotetico dà ragione dell’impiego [...] del modo congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso del termine "inflativo": è corretto così o con due t: "inflattivo"? Io riterrei corretta la prima versi

Atlante (2017)

Chi ha posto la domanda ha ragione. Nel caso di due aggettivi di àmbito economico e di origine latina, anche se con influsso dell’inglese, deflativo (da deflazione) e inflativo (da inflazione), la norma [...] dà per corretta o meno corretta la forma con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tempo addietro ho partecipato ad un concorso dove ho commesso un errore che secondo me è da valutare. Qui sotto vi riporto la

Atlante (2017)

Dobbiamo dare ragione alla commissione esaminatrice. Il mezzo, per esercitare la propria funzione, deve essere impiegato: senza un mezzo, come si fa a usufruire del mezzo stesso? Viceversa, “senza nessuna [...] pubblicità” esprime il modo in cui l’inchies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché la prima persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?

Atlante (2016)

C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum > ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo in merito ad un dubbio grammaticale ritornatomi dopo aver letto una vostra pagina web (http://www.treccani.it/lingu

Atlante (2016)

La Crusca ha senz'altro ragione a consigliare l'abbattimento della cosiddetta "d" eufonica nel caso citato. Prudentemente, però, non parleremmo di "dettami", come se il consiglio della Crusca fosse parte [...] delle tavole della Legge: non almeno in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali