materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] favorevole al determinarsi di qualcosa: dare, offrire m. a una lite] ≈ motivazione, motivo, occasione, pretesto, spunto. ‖ causa, ragione. 5. (educ.) [ciascuno dei settori della conoscenza che si studiano a scuola o all'università: m. facoltative; m ...
Leggi Tutto
cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] femmes. □ mettere (o mettersi) il cuore in pace [accettare una sconfitta] ≈ arrendersi, cedere, darsi pace, farsi una ragione, mettersi l'anima in pace, (fam.) mollare, rassegnarsi. ↔ opporsi, reagire, resistere, (fam.) tenere duro. □ ridere di cuore ...
Leggi Tutto
osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] (a qualcuno) [dare una buona dose di percosse] ≈ (fam.) cambiare i connotati, dare botte da orbi, (fam.) darle di santa ragione, (fam.) mandare all'ospedale (ø), (fam.) massacrare (o riempire) di botte (ø). ↓ battere (ø), percuotere (ø), picchiare (ø ...
Leggi Tutto
capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] l'altro per i capelli nel caso di un litigio e sim.] ≈ accapigliarsi. ‖ azzuffarsi, darsele (di santa ragione), litigare; fig., sentirsi rizzare (o drizzare) i capelli ≈ rabbrividire, spaventarsi, terrorizzarsi; fig., spaccare il capello in quattro ...
Leggi Tutto
cieco /'tʃɛko/ [lat. caecus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [privo della vista] ≈ non vedente, (non com.) orbo. ↔ vedente. ▲ Locuz. prep.: fig., alla cieca ≈ a caso. 2. (fig.) a. [privo del lume della ragione, [...] o che ha la mente turbata: c. dalla gelosia, c. di rabbia] ≈ folle, pazzo. b. [che rende ciechi, quindi incapaci di controllo: un odio c.; passione c.] ≈ furioso, impetuoso, travolgente, violento. c. [privo ...
Leggi Tutto
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] di, per mezzo di, tramite. 2. [con valore causale: non farà molta strada per v. della sua eccessiva timidezza] ≈ a causa di, in ragione di, per. 4. [in taluni usi, per influsso dell'ingl. via, con valore di prep. per introdurre un compl. di mezzo ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] di quanto mi avevi detto] ≈ accertarsi (di), assicurarsi (di), provare, sincerarsi (di), verificare. □ venire alle mani ≈ accapigliarsi, azzuffarsi, (fam.) darsele, fare a botte (o a pugni), picchiarsi, (fam.) suonarsele (di santa ragione). ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio, senno. ↔ ‖ cuore, sentimento. b. [sede di tali facoltà: affaticare, riposare la m.; balenare per la m.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: fig., a mente fredda [con animo non mosso da ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] ] ≈ (ant.) cerebro, cervello, materia grigia (o prima o cerebrale). ⇑ encefalo. 2. (fig., scherz.) [facoltà di effettuare ragionamenti] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ‖ ingegno, intelletto ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...