FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] Antonio Spadaro, Milano 2013); J.M. Bergoglio-M. Figueroa-A. Skorka, Conversazioni sulla Bibbia. Solidarietà, dignità, preghiera, ragione e fede, Città del Vaticano 2014. Si vedano inoltre: Biografia del Santo Padre Francesco, in http://w2.vatican.va ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , in quanto non erano soliti rendere questo servizio ai vicini. Una sentenza dell'arcivescovo Oberto nel dicembre 1147 diede però ragione ai monaci. Pochi mesi dopo si aprì una nuova controversia, questa volta perché l'abate, per la ricorrenza di s ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] a lui presta giuramento. In altri termini, lo riconosce come suo superiore diretto e ne riceve l'Impero. È per questa ragione che il papa è legittimato a esercitare al suo posto la giurisdizione dell'imperatore, nel caso che quest'ultimo si dimostri ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] dei suoi membri.Francesco e i primi compagni ritennero tuttavia di dover sottoporre la loro regola all'approvazione papale. Le ragioni di tale decisione restano oscure, poiché non si trattava di un passo ovvio per una fraternitas. Si può ipotizzare ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , dopo un periodo di grande prosperità, si avviava verso il declino. Che la precipitosa fuga dall'Italia fosse motivata da ragioni religiose è confermato da Antonio Possevino, che a sua volta trascorse alcuni anni a Lione, convinto che la città fosse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 719-745; E. Cione, G. G. e Juan de Valdés, in Id., Fede e ragione nella storia, Bologna 1963, pp. 113-120; O. Ortolani, Pietro Carnesecchi, Firenze 1963, ad ind.; P. Lopez, Il movimento valdesiano a ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] avevano omesso di "responsum iuri publico de rebus ei competentibus reddere", a presentarsi immediatamente dinnanzi ad "electos iudices" per rendere ragione dei loro atti.
Dopo il maggio del 600 e sino al settembre del 603 non si trova menzione di F ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] letterari, affiorano, anche curiosità scientifiche specie in Lodovico Lodovici, gentiluomo della sua minuscola "corte", il quale ebbe l'"honore di ragionar e conferir" con Galilei a Roma, al quale poi scrisse, il 22 nov. 1622, il 29 nov. 1631 e il ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] -133; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 693-696; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna 1752, p. 399; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] tempio di Śrīraṅga gli successe Rāmanuja (1050-1137), prestigiosa figura di filosofo e di maestro, considerato a ragione come il più insigne rappresentante, dopo Śaṅkara, della speculazione religiosa dell'India brahmanica. Rāmānuja espose i principi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...