Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e nel 1930 tornò in Francia, nel 1928 si recò in Belgio e Germania, e nel 1934 fu nelle isole britanniche); in ragione dell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone e personalità di diversi Paesi.
Agli inizi di febbraio del ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 415-433; A. Bogge, M. Sibona, La vendita dell’asse, cit., pp. 148-197, 223-280; A. Colombo, Ragioni ed effetti, cit., pp. 20-22.
22 Nuove funzionalità, a cura di A. Varni, cit. (in partic. A. Gioli, Chiese e conventi ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . Gumbert a Erlangen (Universitätsbibl., 1).In alcuni di questi manoscritti la visione dei candelabri è associata senza un'intima ragione ad altre scene: nell'A. protoromanica di Praga all'immagine votiva, nella Bibbia di Admont all'uccisione dei due ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] -en-Der (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Londra, Vict. and Alb. Mus.); tuttavia, in ragione dell'incremento che si può osservare, questo fenomeno appare particolarmente caratteristico del Medioevo maturo. In tale ambito svolsero un ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] un ecclesiastico di alto rango della cerchia del patriarca Metodio di Costantinopoli (843-847). L'illustrazione della c. 67r è, a ragione, la più nota di tale s. e fornisce un'eccellente introduzione a questa complessa opera. Il testo è quello di Sal ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ai soli armeni dei territori transtigritani. Diverso il parere di Mahé, secondo il quale non ci sarebbe nessuna ragione di applicare questo testo alle cinque satrapie transtigritane, perché dei territori ridotti alla condizione di province romane non ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] politico delle donne che lo componevano, di elaborazione e promozione di iniziative per comunicare con altre donne, la cui ragion d’essere era la trasformazione in linee politiche di quanto elaborato nei piccoli gruppi. In quest’ottica assunsero una ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sottolineare che nel Concordato vi era un complesso di materie e di norme nel quale stava gran parte della sua ragione di essere e senza il quale la pace religiosa sarebbe stata sicuramente e definitivamente compromessa, norme che quindi non potevano ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] partire dai testi originali dei sacri libri. Se, per una ragione di opportunità e col consenso dell’autorità della Chiesa, queste colmare un vuoto culturale, dovuto in Italia a molteplici ragioni che non hanno favorito la lettura della Bibbia»6. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] atteggiamento antisignorile.
Il carattere endemico del fenomeno e la scarsa energia con cui esso fu affrontato possono essere le ragioni per cui, sotto G. XIII, la lotta non diede gli esiti sperati. Successi soltanto effimeri riscosse, nel 1580, il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...