MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] M., costruendo il proprio sistema attraverso i principî di contraddizione (così come postulato da Wolff) e della cosiddetta «ragione sufficiente», intrinseca e universale, ammette pure l’esistenza dell’unico Ente, ma non nega altresì l’indipendenza ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] , fu accolto poi dai giuristi padovani nel proprio Collegio con pieni diritti, fatto eccezionale di cui può dare ragione solo la fama che ormai lo circondava. Descritto dai contemporanei come persona di carattere arrogante e intemperante ma anche ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] senza alcun discernimento critico.
E tuttavia, malgrado la scarsezza di originalità e la totale acrisia - per cui, molto probabilmente, e a ragione, la fama dell'A. non è giunta sino a noi -, non si andrebbe errati nell'inquadrarne l'opera in quella ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] mondiale, in rappresentanza dei paesi occupati dalla Germania – abbia a fondamento una finzione giuridica, motivata da ragioni politiche e dalla prospettiva del riacquisto della potestà territoriale effettiva.
L’estinzione dello Stato non si produce ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] sono minimamente interessate all'atto (articoli 1792-1793). La legge, che così dispone, è chiara; ma non è altrettanto chiara la ragione della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzi di sussistenza durante la sua vita; ora ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] per l'anima secondo il diritto della chiesa per indurne la trasformabilità secondo il diritto dello stato, per l'ovvia ragione che la commutazione è operata dal pontefice - posto che indubitabilmente le messe per l'anima, per quanto offrano un frutto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] consiglio dei dieci.
148. Ibid., c. 75, 22 ottobre 1455. Le navi inviate in Sicilia erano tornate vuote, per tale ragione, aggravandosi vieppiù la carenza di grani, si consentiva ai governatori alle entrate e ai provveditori al sal di contrarre un ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] imporre il rispetto di monopoli. Ora, questi diritti riferiti al territorio erano tutti beni immateriali, sicché si coglie la ragione per cui quando nei sistemi di common law la signoria divenne proprietà, quest’ultima fu concepita come un insieme di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] i liquidatori, i sindaci, ecc.) di tali società siano assoggettati alla stessa responsabilità amministrativa cui sono tenuti, in ragione del rapporto di servizio che li lega alla pubblica amministrazione, i funzionari pubblici per i danni arrecati al ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , atteso che il procedimento si conclude con un dictum con cui l’organo investito della controversia ripartisce torti e ragioni tra le parti confliggenti.
La focalizzazione
In attuazione della previsione contenuta nell’art. 128 bis t.u.b., la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...