ospedale (pop. e tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sost. dell'agg. hospitalis "ospitale", col senso di "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e [...] qualcuno causandogli gravi lesioni] ≈ (fam.) cambiare i connotati (a), (fam.) dare botte da orbi (a), (fam.) darle di santa ragione (a), (fam.) massacrare (o riempire) di botte, (fam.) rompere le ossa (a), (fam.) spianare le costole (a). ↓ battere (ø ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] la mente, sovvenire, venire in mente. ↔ passare di mente. □ perdere la testa 1. [assol., perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ↔ rinsavire. 2. (estens.) [non essere più in grado di dominarsi, perdere ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...